Re: elettrometro di Lord Kelvin

From: Pangloss <marco.kpro_at_tin.it>
Date: Thu, 21 Apr 2005 18:53:54 GMT

[it.scienza.fisica 19 Apr 2005] Gigino Core Pazzo ha scritto:

> Vogliamo ricavare la relazione tra delta V ed x:
> forza peso = forza elettrostatica
> cioe'
> M g = Q E (a)
> dove Q e' la carica assunta dalle armature ed E e' il campo
> elettrostatico presente tra esse.

No! Il campo elettrico e' la forza agente su una carica sonda unitaria
posta tra le armature: tale forza e' dovuta ai due contributi (uguali)
delle due distribuzioni piane di carica presenti su entrambe le armature.
La forza attrattiva agente su una carica unitaria posta sull'armatura
mobile e' invece dovuta alle sole cariche presenti sull'armatura
opposta, quindi risulta dimezzata rispetto alla tua assunzione.

> da cui
> delta V = x radice quadrata [ (M g) / (epsilon S) ]
> Perche', invece, il libro scrive
> delta V = x radice quadrata [ (2 M g) / (epsilon S) ]
> Dove sbaglio?

Ma il tuo libro non dimostra la formula che scrive?
Di solito la teoria dell'elettrometro viene sviluppata sulla base di un
calcolo energetico, forse proprio per evitare le insidie di un calcolo
diretto come quello da te proposto.
 
-- 
     Elio Proietti
     Valgioie (TO)
        
Received on Thu Apr 21 2005 - 20:53:54 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:24 CET