Propongo questa domanda qui perche' si e' persa nei meandri dello spam di
free.it.scienza.fisica.
dopo un ulteriore studio sulla questione (grazie mille a Tetis per i
chiarimenti) eccomi ritornato con un "sommario" di alcuni punti fermi che
vorrei mi fosse confermato:
- parliamo di cristalli uniassici con asse ottico lungo z;
- immaginiamo di aver gia' traslato k (il vettore d'onda) nell'origine;
- chiamiamo "ellissoide degli indici" la superficie di eq.
x^2/n_o^2 + y^2/n_o^2 + z^2/n_e^2 = 1
- chiamiamo "ellissoide dei raggi" la superficie di eq.
n_o^2*x^2 + n_o^2*y^2 + n_2^2*z^2 = 1
Allora si verifica che:
1) la direzione del raggio straordinario e' la retta perpendicolare al piano
tangente all'ellissoide degli indici nel punto di intersezione tra lo stesso
ellissoide degli indici e il vettore k.
2) la direzione del raggio straordinario e' la retta passante per l'origine
e per il punto rappresentato dall'intersezione tra l'ellissoide dei raggi e
quel particolare piano ortogonale al vettore k e tangente all'ellissoide dei
raggi.
Ho verificato anche con geogebra che gli angoli che si vengono a formare
sono uguali :) quindi credo che le affermazioni siano giuste.
E credo che molti errori nascano dalla confusione che si fa tra i due
ellissoidi.
Ad esempio vorrei sottoporvi il seguente caso:
http://tinyurl.com/62pmk4g
credo che ci sia un errore nella slide 5 (ray paths for oprtical
indicatrix), perche' quello disegnato e'
l'ellissode degli indici, mentre quella particolare proprieta', di cui
l'autore si serve per disegnare i due raggi, e' propria dell'ellissoide dei
raggi!
E' giusto o non ho capito ancora un'emerita mazza?
Un'altra cosa ancora: quando un raggio (con vettore d'onda k) proveniente da
un mezzo isotropo incide su un cristallo anisotropo uniassico, il raggio si
scinde in due, di cui uno ordinario che segue la legge di Snell (indice di
rifrazione n_o) mentre l'altro straordinario fa la fine che abbiamo
descritto sopra.
Quello che ora mi chiedo: ma il vettore d'onda k si sdoppia anch'esso? O
all'interno del cristallo vi sono due raggi ma un unico vettore k?
Grazie ancora.
Sam
Received on Tue Nov 01 2011 - 14:15:27 CET