Re: Birifrangenza

From: Tetis <ljetog_at_yahoo.it>
Date: Fri, 21 Oct 2011 16:54:01 +0200

Sembra che Tommaso Russo, Trieste abbia detto :
> Il 20/10/2011 04:23, Tetis ha scritto:
>> Nel suo scritto precedente, Sam_X ha sostenuto :
>>> http://www.microscopyu.com/articles/polarized/images/birefringencefigure4.jpg
>>> C'e' un errore in questa figura, giusto?
>>
>> Non necessariamente.
>
> Un errore c'e di sicuro: in qualunque modo tu spieghi la deviazione, alla
> faccia inferiore del cristallo, di entrambe le componenti polarizzate
> linearmente del raggio incidente giallo, all'uscita dal cristallo sulla
> faccia superiore entrambe dovrebbero riacquistare direzione verticale,
> parallela al raggio giallo, non deviare ulteriormente.

Da quel che vedo il cristallo è sottile, il che significa che il raggio
può uscire dalle facce laterali, in tal caso non si raddrizza, puoi
obiettare correttamente che in tal caso però i nuovi raggi rifratti non
sarebbero più divergenti dei raggi interni al cristallo, ma al
contrario meno divergenti.


>>> Nella parte (a) il raggio rosso dovrebbe essere parallelo
>>> (coincidente) con quello giallo?
>>
>> Sì, ma solo se fosse scritto che il cristallo del riquadro (a) è
>> unassico, come lo è la calcite, tuttavia questa indicazione è fornita
>> solo nel riquadro (c).
> ...
>> Penso sia da interpretare in questo modo: la parte (a) si riferisce
>> certamente ad un cristallo biassico (la specificazione che si tratti di
>> calcite, che è monoassica, c'è solo nella parte (c) ),
>
> Ti sei basato (giustamente) solo sulla figura. Ho recuperato il testo in cui
> la figura e' inserita:
> http://www.microscopyu.com/articles/polarized/birefringenceintro.html
>
> si parla sempre di un solo asse ottico.

Però non è detto che la figura non sia stata copiata da qualche altra
parte.



> ma mi sa che ho confuso il vettore d'onda con la direzione del raggio.

si, il raggio è certamente rifratto, anche se i piani dell'onda
rimangono paralleli alla superficie. Ricordi la costruzione
dell'indicatrice? Si prende la superficie delle velocità di fase, in
corrisponende dal punto di intersezione del vettore d'onda con la
superficie si considera il raggio ortogonale alla superficie, quella è
la direzione di propagazione del raggio associato con il vettore d'onda
(naturalmente le intersezioni sono due una per ciascun modo di
polarizzazione).

> Sam_X, attendi un attimo, devo fare qualche verifica.

Received on Fri Oct 21 2011 - 16:54:01 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Jan 20 2025 - 04:23:06 CET