Aleph ha scritto:
> Avevo pensato a un esperimento del genere: due masse uguali di massa M
> poste a distanza L l'una dall'altra, in moto a velocit�
> ultrarelativistica v nel piano x-y di un sistema di riferimento
> inerziale S, con direzione parallela all'asse x e verso concorde con
> quello delle x positive.
> ...
> Analizzando il moto sulla base della supposizione che viste da S le
> masse gravitazionali appaiano pari a M*gamma, mentre viste da S' siano
> uguali a M, mi sembra che si giunga a un risultato contraddittorio.
>
> Risulta anche a voi?
A me non risulta, semplicemente perche' non capisco il quadro teorico
di riferimento.
Non puoi ragionare sulla forza gravitazionale in RR come se fosse una
forza elettrica
Sappiamo che una gravitazione relativistica esiste, ma si chiama RG.
Dovresti trattare l'esperimento in RG (cosa che io non so fare) e mi
aspetto che nascerebbero delle difficolta' gia' a enunciare con
chiarezza il problema.
--
Elio Fabri
[...] il pilone era quasi completamente ricomparso, con il suo legno
nerastro e viscido circondato da grappoli di schiuma. Era la marea,
aveva cercato di spiegargli suo padre, ma lui aveva sempre saputo che
era il pilone. Solo che certe volte non lo si vedeva. Senza pilone,
non c'era nemmeno la marea.
Received on Tue Oct 11 2011 - 21:01:54 CEST