Re: ma come vede l'occhio?

From: Banus <banus80_at_hotmail.ita>
Date: Sat, 05 Mar 2005 13:52:38 GMT

nanofuc wrote:
> a)perch� l'occhio vede in prospettiva? perch� mai se
> sono seduto su una ferrovia con lo sguardo diretto nella direzione
> delle rotaie, fissando un punto lontano vedo le due rotaie molto
> vicine, mentre se guardo vicino le vedo sempre pi� allargarsi? tale
> fenomeno pu� essere imputabile al fatto che il nostro occhio non � un
> punto infinitamente piccolo, bens� � tondo?

No, � il contrario. Vediamo cos� perch� si pu� approssimare molto bene
l'iride con un punto.

  b)dato un piano x,y,z
> contentente dei punti di coordinate xi,yi,zi, e un punto di
> osservazione posto in xo,yo,zo che guarda nella direzione 0,0,0
> (origine) ci sono delle formule per rappresentare su di un piano x,y i
> punti sopracitati come sono visti dall'occhio posto nel punto di
> osservazione?
S� e sono universalmente note nel campo della grafica 3D e non solo. Qui
trovi una derivazione delle formule (abbstanza semplici):
http://www.dii.unisi.it/~domenico/didattica/RoboticaL1/DownloadAutProc0203/Lucidi2_11_02_03.pdf


c)se � vero
> che l'occhio vede perch� "colpito" da un raggio di luce, teoricamente
> se fossimo sospesi nel vuoto, al buio e avessimo di fronte a noi a 2
> metri di distanza un cubo rosso e 2 metri sopra di noi l'unica fonta
> luminosa (lampadina, che emette raggi luminosi rettilinei uscenti dal
> centro della sfera) si pu� affermare che noi non vediamo il cubo,
> perch� i raggi partono da sopra la nostra testa, rimbalzano sul cubo e
> vanno sotto di noi senza arrivare ai nostri occhi?

Questo in teoria. E se le facce del cubo non hanno determinate
orientazioni nello spazio ;)
Di fatto nessun oggetto � completamente riflettente (o assorbente) e
quindi vedresti un po' di luce, in entrambi i casi, diffusa dagli oggetti.
Received on Sat Mar 05 2005 - 14:52:38 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET