Re: Forza centripeta e reazione vincolare

From: Mino Saccone <mino.saccone_at_eidosmedia.com>
Date: Wed, 2 Mar 2005 18:02:04 +0100

"IISBOSS" <iisboss_at_hotmail.com> wrote in message
news:opsmz954ap8vu697_at_primiano.fastwebnet.it...
> Salve, avrei un dubbio da porre,
> consideriamo un auto che si muove di moto rettilineo:
> le ruote (per mezzo del motore) esercitano una forza inclinata Indietro

Diciamo piu' precisamente che il motore+cambio+differenziale forniscono alla
ruota la coppia motrice.
Questa coppia, trascurando il momento di inerzia della ruota, e' uguale e
contraria istante per istante alla coppia C generata dall'attrito radente
della gomma sul suolo e dalla componente orizzontale della reazione
dell'asse della ruota stessa. Tutte queste tre forze (la componente
orizzontale dell'attrito, della forza del mozzo della ruota sul cuscinetto e
della reazione di quest'ultimo) sono uguali in modulo a C/(Raggio della
ruota)

> (avendo come rif il conducente).
Mmmm... che c'entra il conducente?

A causa dell'attrito l'asfalto reagisce
> con un reazione vincolare di verso opposto che spinge l'auto in avanti (mi
> confermate questo punto)?.

Infatti, vedi sopra

> Nel momento in cui si affronta una curva, la forza centripeta che fa
> curvare l'auto � la reazione vincolare di quale forza?


L'attrito ruota-asfalto non dipende dalla direzione. Una ruota sterzata
spinge di fianco con l'attrito radente e, nella direzione verso cui e'
orientata con l'attrito volvente in quanto le e' consentito di ruotare solo
in quella direzione.

Ora con una ruota ben montata e ben gonfiata l'attrito radente e' svariate
decine di volte maggiore di quello volvente che possiamo quindi trascurare.
Una ruota sterzata spinge quindi trasversalmente almeno fino a quando non si
supera il rapporto con il peso scaricato sulla ruota dato dal coefficiente
di attrito ruota-strada.

Sterzando le ruote anteriori quindi, il muso si spostera' lateralmente nella
direzione desiderata, l'auto sara' quindi costretta a ruotare intorno a un
asse verticale, a questo punto anche le ruote posteriori ruoteranno solidali
all'auto e spingeranno anch'esse di fianco.

Quanto forte sia la spinta e' determinato dalla velocita' dell'auto, dalle
masse e dalla loro distribuzione e naturalmente dal raggio della curva
almeno fino al raggiungimento dell'attrito limite. Superato il quale si ha
la sbandata.


Saluti

Mino Saccone
Received on Wed Mar 02 2005 - 18:02:04 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET