Re: Induzione magnetica per i bambini....

From: Soviet_Mario <SovietMario_at_CCCP.MIR>
Date: Wed, 11 Dec 2019 16:34:27 +0100

On 10/12/19 18:32, Giorgio Pastore wrote:
> Il 10/12/19 17:51, Elio Fabri ha scritto:
> ...
>> Giorgio Pastore ha scritto:
>>> Non era la mia obiezione. Come la poni tu è la versione
>>> "castrante"
>>> rispetto alla curiosità nei confronti del fenomeno naturale.
>> L'induzione e.m. sarebbe un fenomeno naturale?
>>
>
>
> Beh, si può intendere in vari modi. Io intendo dire che come
> si comporta il mondo fisico è un dato di fatto, non lo
> costruiscono gli uomini. Le equazioni che lo descrivono sono
> un fatto umano. Peraltro, in natura fenomeni di induzione
> indipendenti da attività antropiche esistono. Anche senza
> scomodare i modelli di pulsar basati su induttori unipolari,
> mi bastano le onde elettromagnetiche. Gran parte delle quali
> ci arriva dall'universo.
>
> ....
>>> inoltre, per l'argomento proposto, immagino sia entro un
>>> intervallo di
>>> età probabilmente dimezzato rispetto a quello che indichi
>>> sopra).
>> Non so come fai a dirlo.
>
> Guess sensato. I primi due/tre anni della scuola di primo
> grado sono dedicati ad attività prioritarie che lasciano
> poco tempo per argomenti come l'elettromagnetismo. Se
> parliamo dell' ultimo o degli ultimi due anni siamo nella
> fascia 9-11 anni.
>
> ...
>> Comunque ritengo del tutto insensato parlare d'induzione
>> e.m. anche
>> ben oltre, intendo scuola media.
>
> Quindi se un bambino si incuriosisce sul funzionamento della
> dinamo di una bicicletta o di una torcia elettrica a
> induzione non se ne può far nulla?
>
> Il mio punto, credo sia emerso chiaramente, è che lascerei
> stare le spiegazioni ma aprirei verso le sperimentazioni
> della fenomenologia.


avevo in parte equivocato in realtà.
Al semplice, libero sperimentare, non ho nessuna obiezione.
E' un passatempo, stimola curiosità e mette semi per il futuro.
Io obiettavo semplicemente sulla valenza a breve termine ai
fini della comprensione.
E' un esercizio utile "tecnico", anche, nella misura in cui
non sempre per fare delle cose bene è necessario capirne più
di tanto.
Si "accantonano" osservazioni per il futuro, e questo è di
sicuro positivo.

Quando ero piccolo con il piccolo chimico per parecchi anni
ho mischiato cose a caso, seguendo poco i manualetti di 10
pagine del piccolo chimico.
E non ci capivo niente, ma mi divertivo parecchio.

Alcune "scoperte" casuali non c'erano sul manuale.
Scioglievo delle valvole termoioniche rotte nell'acido
muriatico e il gas prodotto si incendiava (era idrogeno
ovviamente) e lì più divertimento ancora.

A 17 anni (mai fatta chimica organica al liceo) ho scoperto
per caso il perossido di acetone con una metodica casuale
(non sapevo cosa fosse e non c'era internet, ma
l'esplosività si fece scoprire alla prima occasione in cui
tentai di bruciare una spatolata e ci fu una palla di fuoco
e un bel botto).
Aveva molto profumo ma era lacrimogeno.
Tanti tanti anni dopo l'ho visto descritto come
assolutamente non gestibile, infido e sensibilissimo.
Ho la sensazione che siano impurezze che si creano con la
procedura standard, che usa acido solforico (costo basso), e
che probabilmente catalizza anche processi parassiti.

Io (che volevo fare altro e pensavo anche di avere fatto
altro, a torto) avevo invece usato H2O2 130 V e acido
NITRICO concentrato (molto più costoso), che si rivela un
disidratante e acido molto meno drastico di H2SO4.
Non nitra niente, come avrei voluto io, ma esce un perossido
ultrapuro che si lascia addirittura sublimare in acqua bollente.


Poi ho avuto una fase con la mania di clorurare tutto con
cloro gassoso e luce ... e probabilmente mi sono fatto dei
danni per la manipolazione assolutamente inconsapevole di
sostanze alchilanti. (infatti erano pure quelle lacrimogene
in modo orrendo)

Però concordo che fare esperimenti sia interessante anche
quando non ci si capisce granché. Si affina lo spirito di
osservazione in sé, che è un modo di guardare il mondo diverso.



>
> Giorgio


-- 
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Wed Dec 11 2019 - 16:34:27 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET