Re: Ologrammi

From: Gigi Loreti <gigilo_at_lcnet.it>
Date: Mon, 28 Feb 2005 00:34:46 +0100

"Toyotoshy" <umbertobox_at_yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:38eetbF5mk6utU1_at_individual.net...
>
> Cerca i lavori di Valter Moretti, che ne e' esperto.

ho dato una veloce lettura a questo:

V. Moretti, N. Pinamonti Holography and conformal symmetry near black hole
horizons
http://www.science.unitn.it/~pinamont/lavori/MP7.ps.gz

ed ho capito il 5% di quello che c'� scritto. Non capisco cosa c'entri
l'olografia se non come similitudine. Sarei interessato a capirne qualcosa
di pi�, ma una ricerca su "quantum holography" porta ad un paio di lavori
che conoscevo:

http://www.bu.edu/qil/pdf/OE-11-05-01.pdf
http://www.iop.org/EJ/article/1464-4266/6/6/003/job4_6_003.pdf.

che utilizza l'entanglement per estrarre informazioni olografiche di un
oggetto 3D confinato in uno spazio dove la luce pu� solo entrare e da cui
non pu� uscire. In sostanza si usa una coppia di fotoni entangled di cui uno
interagisce con l'oggetto (confinato e nascosto) e l'altro viene manipolato
per conoscere le caratteristiche dell'oggetto nascosto.

Molto interessante

Gigi Loreti
Received on Mon Feb 28 2005 - 00:34:46 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET