(wrong string) � della luce
"Bruno Cocciaro" <b.cocciaro_at_comeg.it> ha scritto nel messaggio
news:36ugeqF54uo6jU1_at_individual.net...
> "dumbo" <_cmass_at_tin.it> wrote in message
> news:iE6Od.852249$35.32657371_at_news4.tin.it...
>
> > Tutti i contestatori dell' ipotesi tachionica
> > (e sono moltissimi e molto seri, come Pirani)
> > portano sempre un solo argomento (ancora sotto
> > discussione): le difficolt� causali.
>
> Potresti per favore esporre brevemente quali
> sarebbero queste difficolta'?
volentieri, e scusa il ritardo.
Prendi la legge di trasformazione delle velocit�:
u* = ( u - v ) / ( 1 - uv /c^2) ( 1 )
dove v < c � la velocit� relativa dei due sistemi
inerziali K e K* (rispettivamente, per intenderci:
stazione e treno in corsa). Uso la disposizione
standard degli assi.
Tu, nella stazione K, vedi un tachione di passaggio
che insegue il treno; la velocit� del tachione (per te)
� u, ed essendo u > c, � anche
u > v ( 2 )
(dato che v < c);
quindi, tu dici che il tachione raggiunge e sorpassa il
treno.
Supponiamo (pu� succedere, se il tachione �
abbastanza veloce) che u sia tale che
u v > c^2 ( 3 )
Come giudica le cose un tuo amico sul treno K* ?
Per lui la velocit� del tachione � u*, data dalla
formula ( 1 ), formula che a causa di ( 2 ) e ( 3 )
d�
u* < 0 ( 4 )
La ( 4 ) mostra che a giudizio deltuo amico,
� il treno che sorpassa il tachione e se lo lascia
dietro! Infatti u* negativo significa moto
retrogrado (cio�, nel senso negativo dell'asse x).
In conclusione: per te il tachione si muove
dalla coda del treno verso la testa, fino a sorpassare
il treno, mentre per il tuo amico si muove nel senso
opposto: dalla testa verso la coda.
La violazione dell'ordine causale puoi vederla per
esempio immaginando uno scenario del genere:
A giudizio di chi sta in stazione:
un tizio X seduto in stazione spara un tachione
verso la coda del treno che si sta allontanando,
il proiettile tachionico raggiunge un passeggero Y
e lo uccide. A giudizio di chi � fermo in stazione
la causa della morte di Y � lo sparo di X.
Inoltre la causa (partenza del tachione dalla pistola)
precede (temporalmente) l'effetto (morte della vittima).
A mezzogiorno c'� lo sparo e dopo mezzogiorno la
morte.
Invece per chi viaggia in treno il tachione si � mosso
in senso opposto (da Y a X) e quindi Y � morto
prima che X gli sparasse, cio� l'effetto � venuto prima
della causa.
Per risolvere la difficolt� si potrebbe dire che Y � morto
solo per chi sta in stazione, ma non per chi � sul treno,
ma come si fa a proporre una soluzione cos� pazzesca?
E infatti che io sappia nessuno la propone.
Si devono quindi cercare altre strade (vedi i riferimenti
dopo).
> Io immagino una situazione del genere:
> io indirizzo verso di te un fascio di luce e
> contemporaneamente al fascio di luce faccio
> partire anche un fascio di altra roba X. Tu hai dei rivelatori
> in grado di discriminare la luce dalla roba X. Tu ricevi la roba X prima
> di ricevere la luce.
> Non capisco come cio' possa determinare difficolta' causali.
vedi sopra: le difficolt� nascono dalla legge relativistica
( 1 ) di trasformazione delle velocit�, cio� in ultima analisi
dalla trasfomazione di Lorentz. Con quella di Galileo,
particelle o segnali di velocit� comunque alta non portano
a nessun problema.
> Pero', poiche', come dicevo, non so pressoche' alcunche'
> dei tachioni, puo' darsi benissimo che la situazione da me
> immaginata abbia poco a che fare con le teorie "serie" sui tachioni.
Se ti interessano i tachioni in generale puoi leggere:
E. Recami (e altra gente):
Rivista del Nuovo Cimento
anno 1974, vol 4, pp. 209 - 290.
e anche un articolo pi� recente che dedica
particolare attenzione ai paradossi causali e
alla loro soluzione (non l' ho mai letto,
l' ho solo visto citato da qualche parte
ma penso che il riferimento sia giusto)
E. Recami: Foundations of Physics
anno 1987, vol. 17, pp. 239 - 296
> Quindi la mia domanda potrebbe essere riformulata in questo modo:
> le difficolta' causali di cui parlavi sarebbero individuabili anche nella
> situazione da me presentata oppure, per comprendere tali difficolta', si
> dovrebbe necessariamente conoscere qualcosa di piu' del semplice fatto che
> tachioni viaggiano a velocita' maggiore di c ?
come hai visto, bisogna conoscere la cinematica della RR,
che tu per� conosci bene.
Curiosit� storica: tutta la prolissa pappardella che ti ho
appena sfornata la trovi esposta con meravigliosa capacit�
di sintesi in W. Pauli, Teoria della Relativit� (Boringhieri)
in meno di dieci righe al cap. 1, paragrafo 6.
Pauli d� anche, in nota, il riferimento:
A. Einstein, Annalen der Physik,
anno 1907 vol. 23 p. 371
che a quanto pare � l'articolo pi� antico
in assoluto a parlare di paradossi causali
legati a u > c ; Einstein dice che a causa di
questi paradossi i segnali superluminali sono
impossibili, ma oggi non tutti i fisici sono
cos� sicuri.
Bye
Corrado
Received on Sat Feb 12 2005 - 01:20:01 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Thu Nov 21 2024 - 05:10:22 CET