Il 31 Gen 2005, 18:02, Enrico SMARGIASSI <smargiassi_at_ts.infn.it> ha scritto:
> io ho sempre visto chiamare regole di
> Hund le seguenti:
>
> 1) Di tutti i termini spettrali ha energia piu' bassa quello di piu'
> alta molteplicita', ovvero lo spin piu' grande (compatibile con Pauli);
>
> 2) Soddisfatta la prima regola, il termine ad energia piu' bassa e'
> quello con maggior L;
>
> 3) Soddisfatte le prime due regole, ha energia piu' bassa il termine con
> J piu' basso se la shell e' meno che meta' piena; ha energia piu' bassa
> il termine con J piu' alto se la shell e' piu' che meta' piena.
>
> A volte le prime due sono compresse in una sola. Se non ricordo male, 1
> e 2 dipendono dall'interazione elettrostatica mentre 3 dallo spin-orbita.
Ok. Non sapevo che la tre fosse una regola di Hund,
Landau mostra un modo per dedurla dalla prima ed
unica regola di Hund, a ben riflettere la prima regola
di Hund richiede la seconda come postilla perche' il
suo significato sia compiuto. Grazie di tutto.
> --
> Enrico Smargiassi
> http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
>
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Jan 31 2005 - 23:51:53 CET