Winston Smith ha scritto:
> La didattica della matematica, che ti piaccia o no, prescinde
> completamente dall'aspetto storico. Per uno che vuole capire cos'� un
> vettore, e magari imparare a maneggiarli, � *assolutamente inutile*
> andare a studiarsi la genesi storica del concetto di vettore, che anzi
> pu� solo confondere le idee.
Personalmente non ho mai ritenuto valido un approccio storico
all'insegnamento ne' della matematica ne' della fisica. Percio' in
senso stretto potrei darti ragione.
Pero' un'affermazione cosi' perentoria non la capisco: che vuol dire
"La didattica della matematica, che ti piaccia o no, prescinde
completamente dall'aspetto storico" ?
E' una legge divina, un assioma di qualche genere, oppure solo una
constatazione di fatto della pratica attuale?
Sull'ultima cosa siamo d'accordo, ma non mi pare che basti a chiudere
il discorso.
Infatti io farei distinzione tra un vero e proprio approccio storico e
il problema delle _motivazioni_.
E' frequentissimo che uno studnete si chieda: perche' si prende questa
strada? perche' si da' questa definizione? ecc.
Qui l'insegnamento (soprattutto della matematica) e' a mio parere
largamente carente.
Un approccio dogmatico, come viene praticato, riesce digeribile ad
alcuni, e del tutto indigesto ad altri; e non e' mica detto che i
primi siano migliori dei secondi...
(Nota personale: guarda che non parlo per me. Io non ho mai avuto
problemi con l'approccio dogmatico, anche perche' l'ho sempre
integrato per conto mio con letture "eterodosse".)
> L'approccio storico ha semmai senso in un momento successivo, quando
> uno si � impadronito dei concetti-chiave in un'ottica moderna.
C'e' un'altra motivazione a favore di qualche conoscenza di carattere
storico (che non vuol dire "approccio storico"): sta nel fatto che
buona parte di quelli che studiano matematica poi la dovranno
insegnare, e molti nelle scuole preuniversitarie, dove una strada
assiomatica nonpuo' assolutamente funzionare, e l'esigenza di motivare
si fa sentire in modo pressante.
Gran parte degli attuali insegnanti sono *totalmente* impreparati da
questo punto di vista.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Wed Jan 26 2005 - 20:48:55 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET