Re: Red-shift gravitazionale

From: s.s. <sshlaomedaz7981_at_nospamyahoo.it>
Date: Fri, 21 Jan 2005 23:31:10 GMT

                    Il 17 Gen 2005, 20:55, Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> ha scritto:

> Questione interessante, perche' unpunto delicato dal punto di vista
> didattico, quando sicritica la dimostrazione "scorretta' e' che si
> puo' obiettare : "ma se torna giusta, come fa a essere scorretta?"
> Ora e' vero che una deduzione sbagliata puo' anche portare a una
> conclusione giusta, ma la critica resta comunque debole e poco
> convincente (temo).
>
> Direi che la questione dimensionale non c'entra: qui le cose tornano
> bene col fattore giusto, e non e' un caso.
> Mi pare che la risposta possa essere questa: che in ultima analisi la
> dimostrazione scorretta e'una scorciatoia (scorretta, appunto) del
> ragionamento corretto, quello fatto facendo salire e scendere un corpo
> che riceve e poi restituisce l'energia del fotone.


se non sbaglio anche nel calcolo dell'angolo di lensing gravitazionale
operando con un ragionamento newtoniano su un fotone massivo viene un
risultato identico alla trattazione RG a parte un fattore 2.
stesso discorso?

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Sat Jan 22 2005 - 00:31:10 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET