Luigi Fortunati giovedì 26/12/2019 alle ore 07:57:00 ha scritto:
> In questo interessante e istruttivo filmato
> https://www.youtube.com/watch?v=DejaKlkaVc0&feature=youtu.be&t=18m
> verso il sedicesimo minuto vediamo un tavolo sul quale c'è un disco
> senz'attrito.
>
> Se, a tavolo fermo, poggiamo il disco in posizione decentrata e poi mettiamo
> in moto la rotazione del tavolo, il disco resta fermo al suo posto a causa
> della mancanza dell'attrito.
>
> Il tavolo ruota, il disco no.
>
> Però, se osserviamo il moto del disco da una telecamera solidale col sistema
> rotante, vediamo che è il disco (e non il tavolo) a ruotare, perché percorre
> la sua circonferenza senz'allontanarsene mai.
>
> Come giustifichiamo tale rotazione del disco se su di esso non agisce alcuna
> forza, né centripeta e né centrifuga?
>
> Possiamo definire "apparente" (e non reale) tale rotazione del disco?
Aggiungo un'importante e significativa frase del prof che, poco dopo il
sedicesimo minuto, dice: dunque... se crediamo nella legge d'inerzia,
dobbiamo credere che c'è una forza sconosciuta che cambia la direzione
della velocità. Ma qui attriti non ce ne sono, perciò chi è che può
esercitare questa misteriosa forza sul disco?
Parole sue, non mie.
Poi, però, non risponde a questa sua stessa domanda e allora chiedo: di
quale forza "misteriosa" che "cambia la direzione della velocità" parla
il prof? Si riferisce alla forza centripeta, a quella centrifuga o ad
altro?
Received on Thu Dec 26 2019 - 18:17:15 CET