Re: violazione della causalità?

From: Fatal_Error <nospam_at_nospam.it>
Date: Thu, 29 Sep 2011 00:16:46 +0200

"Bruno Cocciaro" <b.cocciaro_at_comeg.it> ha scritto nel messaggio
news:4e833229$0$44197$4fafbaef_at_reader1.news.tin.it...
> "fuzzy" ha scritto nel messaggio
> news:44ddb0bc-efa8-4764-a0ed-f81827662980_at_j10g2000vbb.googlegroups.com...
>
>> Da quando � stato dato l'annuncio sui neutrini, si legge qua e l� che la
>> scoperta, se confermata, potrebbe mettere in discussione il principio di
>> casualit�.
Infatti la mette in discussione eccome!

> E questo, per quanto sia scritto da tante parti, si deve dire che e'
> semplicemente sbagliato. Si dovrebbe dire che l'annuncio sui neutrini,
> unito
> alla seguente assunzione "...", metterebbe in discussione il principio di
> causalita'.
> Il problema e' che nella comunita' scientifica e' poco noto cio' che e'
> scritto dentro "...".
No, il problema e' che sei tu che non hai chiaro l'uso che si fa del rasoio
di Occam nelle Scienze ed nella fisica in modo particolare, in tutte le
equazioni della fisica! Noi abbiamo una teoria minimale che si basa su
postulati minimali, la RR, che ci permette di spiegare le osservazioni e gli
esperimenti senza postulare l'esistenza di riferimenti privilegiati o di
"fantasmi spaziali", questa e' "la teoria". Il postulare un riferimento
privilegiato "ad hoc" per le (presunte) particelle superluminali e' solo una
delle infinite complicazioni aggiuntive possibili, non necessarie a piegare
le evidenze empiriche, che inoltre contraddice il nome stesso della teoria
della *relativita'* (Relativita' con riferimenti privilegiati? Bleah). Se e
solo se le osservazioni e gli esperimenti mostreranno l'evidenza di
particelle superluminali *nel vuoto*, se e solo se non si riusciranno a
spiegare in modo "semplice" (nel senso di Occam) senza introdurre
riferimenti privilegiati "ad hoc", la tua teoria potrebbe acquisire senso
fisico, sino ad allora e' la tua ad essere una delle infinite possibili
teorie *sbagliate*, in quanto complica inutilmente (le stesse previsioni
della RR), non e' falsificabile ed e' semplicemente inutile.

>> Docente di Fisica teorica all'universit� "La sapienza" di Roma, Luciano
>> Maiani da poco ha lasciato la presidenza del Cnr, ma nel corso degli
>> ultimi vent'anni � stato anche presidente dell'Istituto Nazionale di
>> Fisica Nucleare e direttore generale del Cern.
>>
>> dice "Perch� questa scoperta metterebbe in forse il nesso causale? Noi
>> vediamo i due eventi, la creazione del neutrino al Cern e la sua
>> apparizione al Gran Sasso, in due tempi diversi: prima l'uno e poi
>> l'altro. Ma se sono separati da un intervallo di tempo minore di quello
>> che impiega la luce, le cose si complicano. Ad esempio, se mi trovo su
>> un'astronave mi potr� capitare, se l'astronave � abbastanza veloce, di
>> vedere apparire i due eventi contemporaneamente. E ci sono sistemi di
>> riferimento in cui la rilevazione del neutrino al Gran Sasso apparirebbe
>> addirittura prima della sua creazione al Cern. Qualcosa che va nel senso
>> contrario del tempo."
Sottoscrivo pienamente il discorso di Maiani, anzi, lo trovo persino
ovvio... Ma d'altronde come possiamo mettere sulla bilancia il "presidente
dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e direttore generale del Cern."
ed uno sconosciuto che per sua ammissione non sa niente di fisica delle
particelle, non conosce la RG, e basa la sue asserzione sulle tesi di alcuni
filosofi?

> Ecco, questa e' una delle tante conferme di quanto dicevo sopra.
> Maiani ripete qua un discorso *sbagliato* che un numero cospicuo di fisici
> (anche autorevoli, Maiani e' un esempio) ritiene corretto.
Io di fisici *autorevoli* che dicono il contrario non ne ho mai sentiti...
Forse i filosofi che tanto ti piacciono?

> "..." = "ipotizzando l'esistenza dei tachioni assumiamo comunque che non
> esista alcun riferimento privilegiato che faccia da "supporto" alla loro
> propagazione, cioe' un riferimento che sia l'unico nel quale la
> propagazione
> dei tachioni risulti isotropa (come e' per il riferimento di quiete
> dell'aria per la propagazione dei segnali sonori)".
La negazione non si assume! Altrimenti la RR "assume" anche che non esistono
le streghe, i puffi, il calorico e la telepatia....

> Facendo cadere l'assunzione "..." cadono anche le dimostrazioni che
> associano i tachioni ai paradossi causali.
Se fai cadere "l'assunzione" che non esista la "telepatia astrale", con la
RR "estesa" abbiamo spiegato anche la MQ...
:-))

 
Received on Thu Sep 29 2011 - 00:16:46 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET