Re: è corretto dire che...
Franco wrote:
>...
>
>
>E' qualcosa che (come venuto fuori da tanti convegni sulla didattica della
>fisica) non si pu� insegnare del tutto. Sicuramente la storia della fisica
>pu� fare molto in questo caso e fare vedere come i concetti si siano
>evoluti. Ma questo a volte manca. E cio� si mette il giovane di fronte alle
>nuove acquisizioni senza dare un quadro storico della disciplina.
>...
>A mio parere, bisogna insistere dunque con la storia della fisica e della
>matematica se si vuole insegnare bene cosa � la matematizzazione del sapere.
>...
>
Caro Franco, sono parzialmente d' accordo con la tua posizione
"storicizzante".
D' accordo perche' vedo la Scienza come una creazione umana e quindi
calata nella storia per definizione. D' accordo perche' concordo nella
utilita' pedagogica di dare e trovare le motivazioni per certe
elaborazioni nella dialettica delle idee e degli esperimenti....
Pero' ci sono tre motivi per non farmi abbracciare al 100% il tuo punto
di vista:
1. la storia delle idee (anche scientifiche) puo' aiutare a capire le
idee ma non puo' sostituire questa comprensione. Quello che intendo dire
e' che puo' essere piu' facile raccontare il passaggio dalla vecchia
teoria dei quanti alla meccanica quantistica moderna che capire e
padroneggiare tecnicamente la prima o la seconda. Ma senza la padronanza
tecnica non si fa Scienza (e nemmeno Storia).
2. Sempre dal punto di vista della comprensione, non e' detto che il
metodo "storico" sia sempre il migliore. La storia della scienza, se si
entra nei dettagli, non e' sempre lineare. Per intenderci, penso che il
teprema sulla conservazione dell' energia meccanica sia molto piu'
comprensibile spiegato direttamente come conseguenza delle equazioni di
Newton piuttosto che ripercorrere tutte le diatribe settecentesche
sulla "vis viva" causate da una non precisa distinzione tra concetto di
forza e di energia.
3 La storia della scienza puo' essere molto piu' complessa di certe
pseudo-storie edificanti che spesso vengono contrabbandate per storia
della scienza. Anche solo "distillare" il lavoro di storici della
scienza seri puo' richiedere uno sforzo non banale e competenze che
vanno al di la' di quelle puramente tecniche normalmente disponibili.
Per tornare al punto di partenza del thread, storicizzare la definizione
di materia puo' aiutare a capire i punti deboli di una definizione ma
credo che, per chi ha fatto la domanda, piu' che sapere che rischia di
collegarsi a concezioni di un secolo fa, sia piu' utile riflettere
sullo scopo *oggi* di una distinzione tra materia e non.
Giorgio
Received on Sun Jan 09 2005 - 00:03:10 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET