Re: [Elettrotecnica] Legge di Kirchhoff (correnti)... aggiunta
Daniel wrote:
> Mi ricordo di avere finalmente capito la legge di Kirchhoff quando mi
> sono reso conto che il verso delle freccette che indicano la corrente e'
> ASSOLUTAMENTE arbitrario; l'importante e' ricordarsi che il verso della
> freccia definisce, per convenzione, il verso positivo della corrente in
> quel ramo. Con un po' di algebra (nel senso che sai come trattare i
> numeri negativi) tutto si risolve. Se alla fine dei calcoli ti viene
> che, per esempio, i4 e' negativo, vuole semplicemente dire che la
> corrente attraverso la resistenza r4 scorre nel verso contrario alla
> freccetta.
Mi ero dimenticato un'altra cosa fondamentale: anche la scelta del verso
di circolazione in una maglia e' assolutamente arbitraria e indipendente
dai versi scelti nei singoli rami, l'unica cosa a cui devi stare attento
e' la coerenza dei segni (positivo/negativo).
La maglie stesse, che sono semplicemnete dei percorsi chiusi, te le puoi
definire a tuo piacimento.
Mi e' venuto in mente un simpatico problemino dal Feynman: chi sa
calcolare la resistenza di questo circuito fatto da infinite resistenze
uguali in serie e parallelo?
o-- R --- R --- R --- R --...
| | |
Rtot R R R
| | |
o-------------------------...
Daniele Fua'
Uni. Milano-Bicocca
Received on Fri Jan 07 2005 - 12:56:57 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET