"Mario Piva" <mariopiva_at_inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:213Z209Z193Z21Y1105100730X32237_at_usenet.libero.it...
> Inoltre, possibilmente, con le spiegazioni e i dati tecnici (larghezza
della
> fenditura, lunghezza d'onda, intensit�, distanza dello schermo) per poter
> riprodurre la prova in laboratorio.
>
Per quanto mi riguarda, uno dei migliori testi �:
Optical Physics di Lipson, Lipson & Tannhauser
isbn 0 521 43631 1 (Cambridge University Press)
in particolare il cap. 7-8 -9 che tratta della diffarzione Fraunhofer e
Fourier
poi c'� il classico Optics di Hecht
quindi :
Introduction to Fourier Optics di Goodman
(Mc Graw-Hill isbn 0070242542)
Smargiassi mi ha segnalato l'Alonso Finn che non conoscevo e mi sono subito
procurato, fatto molto bene.
guarda anche qui per gli esperimenti:
http://www.fisica.uniud.it/irdis/Ottica/Diffrazione_guida/DiffrazioneGuida.h
tm
oppure:
http://www.ba.infn.it/~zito/museo/frame146.html
un programmino in java che fa la simulazione di fenditure multiple
degli ottimi appunti:
http://digilander.libero.it/sdfuniba/didattica.htm
Saluti ottici
Gigi Loreti
Received on Fri Jan 07 2005 - 14:21:29 CET