Sempre lei: teoria della relativita'
Aleph:
>D'accordo, questa � una difficolt� obbiettiva, anche se credo che si
>potrebbero definire delle medie in maniera opportuna per superare il
>problema, ma se al posto del pezzo di ferro cristallino si considera
>invece un gas perfetto monoatomico in una scatola il problema delle
>energie potenziali scompare e l'applicazione del concetto di massa
>relativistica viene facilitato, non tipare?
>E poi mi pare che, qualche thread fa, concordavi con Dumbo nel ritenere
>una scatola contenete un gas di fotoni come maggiormente massiva di una
>sua replica vuota? Nel caso dei fotoni dove sono le energie potenziali?
Elio Fabri:
> Per queste ragioni preferisco dire che la massa *non e' additiva*: la
> massa di un sistema non e' la somma di quelle dei costituenti.
Aleph:
>Anche nel caso di un gas perfetto monoatomico racchiuso in una scatola?
Sono stato colpito dalla tua interessante domanda fatta ad Elio Fabri
(che secondo me deve avere le idee un p� confuse).
Cos� dietro consiglio del mio prof. di fisica2 sono andato in biblioteca,
� ho preso in prestito
il Landau -teoria dei campi-
dove ho trovato alla fine del capitolo 4:
E=n*m*c^2/sqrt(1-v^2/c^2) P=(n*m/3)*v^2/sqrt(1-v^2/c^2)
"Queste eguaglianze determinano la densit� (_dell'energia rispetto al volume_)
e la pressione di un gas perfetto relativistico in funzione della velocit�
delle particelle; la seconda di esse sostituisce la nota formula
P=(n*m*v^2)/3 della teoria cinetica dei gas non relativistica"
Quindi l'aumento di massa dovuto ad una maggiore velocit�
delle particelle � confermato!
Nei termini della nota formula relativistica:
m'=m/sqrt(1-v^2/c^2)
Spero di esserti stato di aiuto!
Bruno
Received on Fri Jan 07 2005 - 20:28:07 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sun Nov 24 2024 - 05:10:27 CET