On Sun, 02 Jan 2005 14:55:46 GMT, Daniel wrote:
>1) L'asse terrestre sarebbe il vettore velocita' angolare o il vettore
>momento angolare? Come si e' detto ampiamente, le due cose sono diverse.
Ci sono due tipi di moti ben distinti: liberi e forzati.
Il caso in questione riguarda ovviamente i moti liberi
e in particolare il problema della variazione delle
latitudini.
In concreto si tratta di parlare dei piccolissimi
spostamenti dell'asse istantaneo di rotazione della Terra,
sia rispetto all'asse polare terrestre, sia rispetto alle
stelle fisse.
Su iniziativa italiana (Osservatorio di Capodimonte a
Napoli) fin dalla seconda meta` dell'Ottocento si inizio`
a raccogliere i dati.
Le stazioni, tutte sul 39.mo parallelo, sono otto: 2 negli
States, due in Russia, una in Giappone, due non lo so:-(
La nostra e` - come Qualcuno ha gia` detto - a Carloforte
(Sardegna), dove c'e` il guinness dei primati di notti
serene.
Queste variazioni vengono attribuite alla non perfetta
rigidita` della Terra, ma il Volterra le ha anche
giustificate in base ad uno schema totalmente diverso,
che tra l'altro considera la causa forse piu` importante
di tutte (vedi appunto le Equazioni di Volterra).
Egli suppose cioe` moti ciclici stazionari all'interno
del corpo rigido stesso: teoria del girostato (termine
di derivazione inglese), come dire un giroscopio dentro
l'altro (correnti dei fiumi, correnti marine, moti
vorticosi nell'atmosfera, magnetismo..).
Ritornando all'asse e al polo: il momento totale K delle
quantita` di moto, fisso nello spazio ed immutabile con
azione di sole forze interne, non e` parallelo all'asse
(istantaneo) di rotazione omega.
Quest'ultimo ha per retta d'azione la congiungente il
baricentro G (che e` anche il centro di figura di Sigma)
con il punto P (polo) di contatto (istantaneo: rotola
senza strisciare) tra l'ellissoide Sigma [*] e un certo
piano [**] kappa ortogonale a K, su cui rotola senza
strisciare.
La traccia pigreco di P su Sigma e` la polodia, quella
epsilon su kappa l'erpolodia.
Unendo i punti di pigreco e di epsilon con G si generano
due coni. Quello di pigreco, solidale con il corpo
(Terra), rotola senza strisciare sul cono di epsilon.
Questi sono i riferimenti come ricordo che generalmente
vengono adottati in queste questioni polari.
Pertanto l'asse istantaneo di rotazione, supposto
coincidente con quello delle carte aggiornate - per dire -
al giorno prima o a un'ora prima, si sarebbe spostato.
E chiaramente si sarebbe spostato anche rispetto alle
stelle fisse.. aggiornate, basta, ai giorni di Newton;-)
O meglio, in entrambi i casi, si sarebbe spostato in
maniera differente dall'attesa.
---------
[*] Affine e coassiale all'ellissoide d'inerzia della
Terra, e quindi solidale con essa.
[**] A differenza di questo che succede nei moti alla
Poinsot che ho riassunto, col Volterra tale piano non
e` piu` ortogonale a K.
--
Ciao, | Attenzione! campo "Reply-To:" alterato |
Remigio Zedda | posta: ti.ilacsit_at_zoigimer <-- dx/sn ;^) |
-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Received on Mon Jan 03 2005 - 18:54:14 CET