Re: Parodosso termotecnico.
In data Mon, 6 Dec 2004 18:20:01 +0100, Fabrizio Cattaneo ha scritto:
> In questo caso occorre solo determinare la soglia dove il raggio critico sia
> uguale o maggiore del raggio del tubo.. e tale soglia , se non'ho capito
> male, dipende esclusivamente dal tipo di materiale utilizzato.
>
Non proprio:
rec=k/he
k � la conducibilit� dell'isolante che dipende solo dal materiale usato (se
per un attimo ammettiamo che k non vari con la temperatura), ma he � il
coefficiente di scambio termico dell superficie con l'esterno, che dipende
sia dal materiale, che dalle condizioni ambientali.
Ad esempio se passiamo da aria ferma ad un flusso d'aria che incide sul
tubo, � intuitivo che lo scambio termico migliorer�, per cui he cresce, a
parit� di materiale.
Perch� rec>ri, ci deve essera una "alta" conducibilit� ed un "basso"
scambio. (Perdonate l'espressione poco rigorosa)
Quindi siccome si parla di isolanti, che tendenzialmente hanno una k
"bassa", allora � comprensibile che il fenomeno sia difficile da vedere
sperimentalmente.
Received on Mon Dec 13 2004 - 13:57:08 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET