Re: Funzioni d'onda

From: AAnDrEE <andre_m_at_infinito.it>
Date: Wed, 8 Dec 2004 22:21:49 +0100

"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:cp7oe1$13u4$2_at_newsreader2.mclink.it...

> Sarei propenso a non essere d'accordo con quanto dici (e lo stesso
> vale per la risonanza).

sembra che la discussione si stia facendo utile ed interessante.
Purtroppo in questi giorni stiamo dando da lavorare parecchio ai moderatori
di ISF, quindi si sono accumulati un po' di posts...

> Tuttavia non sono sicuro di aver capito, e tutto sommato temo di non
> aver capito neppure che cosa sono le varie "teorie" o "modelli" della
> chimica quantistica: MO, VB, VSEPR...

MO: molecular orbital
VB: valence bond
VSEPR: Valence Shell Electron Pair Repulsion


> Anzi ne approfitto per chiederti indicazione su qualche libro (se
> esiste) che non sia eccessivamente tecnico (non mi va di spendere
> giorni a fare conti...), ma discuta queste cose in moto corretto.

io posso solo darti questo titolo (mai letto il libro pero') che viene
citato da silvestroni, e riguarda VSEPR:

Gillespie, Hargittai - The VSEPR model of molecular geometry - Allyn
and Bacon
o in italiano

R. J. Gillespie, I. Hargittai, Geometria molecolare. Il modello VSEPR,
Zanichelli: Bologna, 1994.

Cercando info su questo libro ho trovato questa pagina
http://wwwcsi.unian.it/educa/pedagogia/orbitali.html che riprende un
articolo Pubblicato originariamente su La Chimica nella Scuola, 2003, XXV
(4), 103-107.

dove si legge tra l'altro

<<Travisamento del concetto di orbitale nella didattica

L'introduzione degli orbitali nell'insegnamento della chimica di base a
livello sia secondario che universitario ha costituito una singolare
anomalia didattica: si � preteso di presentare un concetto tipicamente
quantistico, e come tale controintuitivo, a studenti privi di qualsiasi
conoscenza, sia pure rudimentale, dei principi fondamentali della meccanica
quantistica. Per avere un'idea dell'assurdit� di tale operazione si pu�
immaginare un docente di matematica che voglia insegnare le derivate senza
aver prima spiegato il concetto di limite. In queste condizioni era
inevitabile che il concetto di orbitale subisse delle distorsioni, non solo
e non tanto nella sua comprensione da parte degli studenti, quanto per
effetto dei tentativi degli insegnanti e degli autori dei libri di testo di
renderlo in qualche modo accessibile.

[...]

Un altro aspetto degli orbitali che ha generato ulteriore confusione �
l'ibridazione (o ibridizzazione che dir si voglia). Molti testi si limitano
a descriverla vagamente come un mescolamento o combinazione fra orbitali, ma
alcuni ne parlano come se si trattasse di un vero e proprio fenomeno fisico,
come mostrano i seguenti esempi tratti da due testi universitari americani:

Mescolando gli orbitali atomici originari si possono formare orbitali
speciali con un processo chiamato ibridizzazione ... l'atomo di carbonio
subisce una ibridizzazione sp3 ... gli orbitali atomici del carbonio sono
trasformati in modo da poter accettare la migliore sistemazione degli
elettroni.

Pauling sugger� che l'avvicinamento di atomi H a un atomo di C isolato
provoca un riarrangiamento dei quattro orbitali s e p del carbonio. Cio�,
gli orbitali dell'atomo di C si ibridizzano.

[...]

> Elio Fabri

ciao
andrea
Received on Wed Dec 08 2004 - 22:21:49 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET