"Tetis" <gianmarco100_at_inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:155Z185Z25Z64Y1102026894X29183_at_usenet.libero.it...
[cut]
> con gli anni, con gli anni dico e solo su qualche frammento di
> quest'immenso
> scibile, che non rimpiango di avere avuto modo di sorvolare, si sono
> accese
> candeline.
a me si sono accese quando avevo circa 6 o 7 anni e pasticciavo col piccolo
chimico, i detersivi presenti in casa, la varechina, l'aceto, ecc.
Ti assicuro che tra reazioni puzzolenti, asfissianti e pericolose ho
imparato quantomeno
il significato di processo endotermico ed esotermico, le formule dei vari
acidi forti e delle basi.
Le reazioni di formazione di alcuni sali.
Certi contenitori si sono scaldati tanto da bruciare le mani.
E sono queste le cose che mi hanno fatto appassionare alla chimica,
anche se poi non ho scelto il corrispondente CdL. Non
certo i discorsi fumosi sugli orbitali fatti dai libri del liceo o da
quelli del primo anno dell'uni.
per capire cosa intendo prova a leggere Zio Tungsteno di Oliver Sacks edito
da Adelphi. Quella e' la chimica con cui si deve iniziare.
Ma mi rendo conto che anche la sola chimica classica ridotta a nomi di
composti da mandare a memoria e procedimenti risolutivi per le reazioni di
ossidoriduzione che ''si fanno cosi` perche l'ha detto il prof.'' possa
essere una noia mortale, anzi lo e'.
> Al primo anno. Alcuni saggi si lasciavano
> chimica per il quarto anno.
no; saggi non erano. Se l'esame e' al primo anno te lo dai al primo anno e
basta. Anche perche' dopo aver studiato per benino la struttura della
materia in modo rigoroso tornare su un libro che parla di quegli argomenti
in modo semplicistico puo' risultare molto frustrante.
La questione invece dovrebbe essere un'altra: decidersi a spostare chimica
al terzo anno, cosi' gli studenti sostengono l'esame relativo al terzo anno
perche' il corso *l'han seguito al terzo anno*. Dopo Struttura, Istituzioni
di
f.t. ecc.
ti pare?
Ancora "Tetis" <gianmarco100_at_inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:155Z185Z25Z64Y1102028957X12090_at_usenet.libero.it...
[cut]
> come si fa a preparare una
> soluzione uno molare di cloruro di sodio? E li' risposi che si mette
> una mole di cloruro di sodio in un litro d'acqua. La domanda, premesso
> che la prova pratica era prevista e l'avevo superata, fu e poi?
> Dopo qualche secondo venne il suggerimento: e poi si mescola.
beh queste sono domande fatte apposta per provocare gli studenti.
Uno c'ha la tensione da esame figuriamoci se gli viene in mente
di dire che si deve mescolare. E non gli viene in mente perche' la cosa
e' perfettamente ovvia. Certo un docente che si diverte con queste cose
e' proprio un bello str...
Ma non vedo cosa c'entri tutto questto con l'opportunita' di parlare di
struttura della
materia al primo anno o peggio alle superiori.
ciao
andrea
Received on Mon Dec 06 2004 - 21:22:08 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET