Re: Funzioni d'onda

From: Tetis <gianmarco100_at_inwind.it>
Date: Thu, 02 Dec 2004 23:09:18 GMT

                    Il 02 Dic 2004, 20:37, Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it> ha scritto:
 
> > Senza queste cose la chimica-fisica generale � solo una materia
> > nozionistica. Sai che maroni.
> Invece tu, non dico al liceo, ma al primo anno di univ., eri in grado
> di spiegare perche' ad es. la molecola H2O ha un angolo (mi pare) di 108
> gradi, invece di essere lineare, mentre invece CO2 lo e'...

Pensa che io il giorno dell'esame di chimica non capivo le domande.
Mi chiesero di parlare della sintesi del monossido di azoto e quasi
qualcosa mi ricordavo, che sta in un gruppo fra il carbonio e l'ossigeno
non so se l'avevo tematizzato, poi alla fine dell'esame, dopo qualche
domanda
sul solido platonico ad otto facce la domanda fu come si fa a preparare una
soluzione uno molare di cloruro di sodio? E li' risposi che si mette
una mole di cloruro di sodio in un litro d'acqua. La domanda, premesso
che la prova pratica era prevista e l'avevo superata, fu e poi?
 


spoiler




spoiler




spoiler


Dopo qualche secondo venne il suggerimento: e poi si mescola.
Dopo l'esame pietosa espressione di compatimento: non e' che
sia andato male l'esame, solo che sembrava un poco abbattuto,
poco entusiasta. Bhe, coraggio, qualunque cosa le sia capitata
una soluzione si trova sempre :-) sorrisone (credo che ritenesse
di aver fatto una bella battuta per via della mia incertezza sul mixing
e del fatto che in piena estate forse pensava che avrei voluto essere
a contatto di una soluzione naturale di NaCl di nome Mediterraneo)
Onestamente fu la parte dell'esame che capii meno. Tutto ero tranne
che abbattuto: era Luglio, il compitino mi era stato tranciato per una
svista di correzione con un sedici, avevo dovuto preparare un esame
scritto sul programma completo, dopo aver superato laboratorio due
(facilissimo) e meccanica analitica, faceva un caldo pazzesco non
avevo dormito per via della sistematica. Avevo una gran confusione in
testa, le cose non mi quadravano, a fisica due c'erano il modello di
Drude, gli elettroni intorno agli atomi, a chimica c'erano gli orbitali a
meccanica analitica le trasformazioni canoniche ..... era il secondo
anno non il primo. Al primo anno in estate avevo superato quasi
brillantemente l'esame di fisica uno del prof. Elio Fabri con un
ventisei. Ed ero partito contento come una pasqua,
con il Lang sotto il braccio per le vacanze
estive. In Settembre mi attendeva il
professor F.B. che mi scrisse una
quadrica e mi chiese cos'era:
Ne veniva fuori un'iperbole.
Pero' dovetti calcolarmi gli invarianti prima
di capire l'evidente. Infatti il simpaticone
alla fine confesso' che aveva perturbato due
rette incidenti.










--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Fri Dec 03 2004 - 00:09:18 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET