Re: Funzioni d'onda

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Thu, 02 Dec 2004 20:37:23 +0100

> Scusa ma qui non sono per niente d'accordo.
> ...
> La mia prof. di chimica / biologia al liceo era una vecchia troia
Fosse almeno stata giovane :-)

> per�, dando a Cesare quel che � di Cesare, le prime cose che ci aveva
> insegnato erano importantissime:
> - modello atomico planetario (Rutherford)
> - introduzione del modello corpuscolare "alla" Plank e principio di
> indeterminazione
> - introduzione del dualismo onda/particella e della teoria ondulatoria
> (De Broglie)
> - introduzione dell'equazione di Shroedinger (abbastanza da spaventare
> chiunque)
> - orbitali e numeri quantici
> E poi da qui in avanti si incastrava la teoria classica della chimica.
Quindi tu avevi capito tutte queste cose?
Non ci credo nemmeno se domani trovo la Torre che si raddrizzata da
sola...

> Guarda caso � lo stesso percorso che mi fu fatto a chimica il primo
> anno di universit�.
Non ne dubito, e aveva esattamente lo stesso valore, ossia zero.

> E' ovvio che ad una trattazione da liceo � tutto ridotto all'osso.
> Per� � IMHO importante dare i concetti generali.
"Concetti generali"... Che belle parole!
Tipiche della scuola gentiliana :-<

> Senza queste cose la chimica-fisica generale � solo una materia
> nozionistica. Sai che maroni.
Invece tu, non dico al liceo, ma al primo anno di univ., eri in grado
di spiegare perche' ad es. la molecola H2O ha un angolo (mi pare) di 108
gradi, invece di essere lineare, mentre invece CO2 lo e'...
                          

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Thu Dec 02 2004 - 20:37:23 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET