Re: Necessità fisica dei sdr
[Antologiko:]
> Ma il punto di domanda è un altro: magari quella fetta di energia che
> con i sdr si esprime attraverso il momento angolare, nell'ipotetico
> formalismo senza sdr non sparisce (perdita di informazione) ma è
> semplicemente esprimibile tramite costrutti matematici differenti.
Se ho capito bene cosa intendi, dubito che sia possibile.
Alla fin fine mi sembra che quel che stai suggerendo abbia
una parte matematica (sostituzione dei sdr con altri enti) e
una parte fisica; mi pare che quella fisica non sia altro
che il principio di Mach. Einstein ha tratto ispirazione da
quel principio, ma niente di piu'; e` arrivato a conclusioni
che mi appaiono diametralmente opposte. Se per Mach lo
spazio(tempo) e` concettualmente "il nulla" e come tale DEVE
essere irrilevante, per la RG e` un ente fisico dotato di
proprieta` complesse e di uno stato interno non interamente
deducibile da quello della materia che contiene.
Specificamente: se due corpi agli estremi di una molla
ruotano l'uno attorno all'altro (rispetto alle stelle
fisse), la molla si tende. Per il principio di Mach, se solo
le posizioni relative contassero, la stessa cosa dovrebbe
succedere se fossero le stelle a ruotare. C'e` subito un
piccolo problema: dovrebbero poter ruotare a velocita`
superiore a quella della luce... ed e` solo l'inizio dei
problemi.
Al momento credo che non si sia ancora riusciti a definire
una fisica machiana funzionante. Ho il vago sospetto che non
ci si riuscira` mai; il principio di Mach mi e` sempre
sembrato una forzatura, ma e` solo un'idea personale.
Ciao
Paolo Russo
Received on Fri Jan 17 2020 - 14:59:38 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET