Re: Tungsteno Fuso... nelle lampadine!
"Franco" <inewd_at_hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:301mrmF2pu55uU1_at_uni-berlin.de...
> tempesta wrote:
>
>> Qualcuno mi dice che se una lampadina � fulminata esiste la possibilit�
>> che agitandola essa si riaccenda, poich� i filamenti di tengsteno possono
>> fundersi insieme nuovamente nel momento in cui si attiva un DDP e le due
>> estremit� si toccano.
Io l'ho fatto diverse volte con la lampadina in tensione,se il moncone del
filamento � abbastanza lungo ruotando la lampada prima o poi il moncone fa
contatto e la lampadina si riaccende,penso per fusione del moncone perch�
poi anche muovendo la lampada non si stacca pi� e pu� funzionare diversi
giorni.
> Quasi! Quello che si puo` fare in alcuni casi (e lo si fa a lampada
> spenta, se il vetro e` trasparente) e` orientare la lampada in modo che
> una estremita` penzolante del filamento interrotto vada ad appoggiare
> sulla restante parte di filamento. Poi si riavvita con cautela la lampada,
> e questa per un pochino funziona di nuovo. Essendo stato accorciato il
> filamento, lavora a temperatura piu` alta e dura poco. Inoltre il contatto
> dei due tronconi di filamento e` solo appoggiato. E` possibile che
> localmente si formi una specie di saldatura, dovuta all'elevata densita`
> di corrente (contatto su una piccola area), ma non lo garantirei.
>
> --
>
> Franco
>
> Wovon man nicht sprechen kann, dar�ber mu� man schweigen.
> (L. Wittgenstein)
Received on Wed Nov 17 2004 - 20:59:54 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET