Il 22 Nov 2004, 19:49, No0tic <g.posto_nospam_at_aliceposta.it> ha scritto:
> Salve a tutti,
> vi espongo brevemente il problema che mi sono posto;
>
> osservando un rubinetto dell'acqua aperto, si vede che la "colonna"
d'acqua
> che scende si restringe man mano che si allontana dalla bocca del
rubinetto
> a causa del fatto che, dovendo essere il flusso uguale attraverso
qualsiasi
> sezione della "colonna", aumentando la velocit� dell'acqua, deve diminuire
> la sezione attraverso cui passa.
Vero per flussi privi di fenomeni di cavitazione.
Se usi un rubinetto con frangiflusso ti accorgi che
la sezione puo' anche aumentare per effetto della
deflessione della corrente e per effetto dell'inerzia
cinetica nel caso che il flusso interno al tubo non
fosse laminare. Hai diverse linee di flusso che si
muovono in direzioni diverse.
> Mi chiedo: in un sistema caduta libera (in un intervallo di tempo e di
> spazio breve), nel quale quindi l'acqua (anch'essa in caduta libera) �
> ferma rispetto a noi,
Perche' l'acqua dovrebbe essere ferma rispetto ad un
riferimento in caduta libera? Non tieni presenti i fenomeni
coesivi se fai questa ipotesi. [v_o + g t (s)]S(s)=v_o S(o).
Dove t(h) risolve l'equazione di secondo grado
s = v_o t + g/2 t^2 se confronti con la sezione
effettiva ti accorgi che la sezione effettiva e' sempre
un po' maggior?
come si spiegherebbe il restringimento della sezione
> della "colonna"?
>
> No0tic
>
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Tue Nov 23 2004 - 15:22:15 CET