"No0tic" <g.posto_nospam_at_aliceposta.it> wrote in message
news:5zGqd.424816$35.18687104_at_news4.tin.it...
> Il problema � proprio qui, perch� dovrebbe restringersi?
Ah cavolo, ora ho capito il problema!!!!
Vado a (ri)leggermi le risposte, ora dovrei inquadrarle correttamente.
Nel frattempo mi sto chiedendo se il problema posto da te equivale al
seguente:
non c'e' gravita'; il serbatoio S ha un buco. S, partendo da fermo rispetto
al riferimento R, inizia a muoversi ad accelerazione costante a, poniamo
verso destra. La colonna d'acqua che si forma ha in prossimita' del buco il
diametro del buco stesso, mentre ha diametro sempre piu' piccolo via via che
ci si allontana dal buco. La base della colonna, dove c'e' l'acqua che e'
uscita "per prima", quella che e' ferma rispetto ad R, ha un diametro che
nel tempo diminuisce sempre di piu'.
Mi pare pero' che debba essere cosi', la colonna che osserviamo non e'
formata da acqua ferma (e' ferma solo l'acqua in prossimita' della base
della colonna): c'e' un gradiente di velocita' diverso da 0
(v(x)=SQRT(2*a*x)), quindi per la conservazione della massa la colonna deve
in ogni punto restringersi.
Rilette le risposte, mi pare che alcune siano equivalenti a quella data qui
da me. Ad esempio quella di Daniel.
> Gabriele
Ciao.
--
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Tue Nov 30 2004 - 13:43:22 CET