dumbo ha scritto:
> "Aleph" <nospam_at_no_spam.com> ha scritto:
...
> > Tutto quanto precede, tuttavia, non dice nulla su come si trasformino
> > effettivamente le forze gravitazionali nel passaggio tra i vari sistemi in
> > moto relativo.
> perch�? Se resti nella RR e tratti la gravit� come una forza
> qualunque (ignorando lo status particolare di cui gode
> secondo la RG) � chiaro che dovr� trasformarsi come qualunque
> altra forza.
...
Il fatto che tutte le forze debbano trasformarsi nello stesso modo sotto
trasformazioni di Lorentz � un fatto ben noto.
Sopra mi limitavo unicamente ad osservare io fatto, se vuoi ovvio, che
esplicitare come si trasforma l'energia non dice nulla su come si
traformano le forze.
Il mio era in pratica un invito a tralasciare le energie e ad occuparci
"de visu" delle forze.
> > E' anche interessante notare come di solito i libri di testo che trattano
> > la R.R. (perlomeno quelli che conosco io) quando affrontano il concetto di
> > massa relativistica fanno riferimento *esclusivamente* alla *massa
> > inerziale* e non parlano **MAI** della *massa gravitazionale*.
...
> � un problema delicato. Comunque in RR non si parla mai di
> gravitazione.
E non trovi che ci� sia alquanto strano?
> A parte ci�: sicuramente una massa in rotazione
> genera un campo gravitazionale pi� intenso di quando non ruota,
> e almeno nell'approssimazione newtoniana si pu� dire
> che l'aumento � dovuto alla gravit� generata dall'energia
> cinetica di rotazione. Ma che dire quando l'energia cinetica, invece
> di essere associata a un moto rotatorio, � associata a un moto
> rettilineo ?
Esattamente: "Che dire????????".
> Ecco un problema interessante, legato a quel che dici dopo.
> Non credo proprio si possa parlare di aumento di gravit� in questo caso,
> altrimenti cadremmo nell'assurdo della stella che non � collassata
> in un sistema S ma lo � in un altro sistema S * in moto abbastanza
> veloce rispetto a S.
Era proprio questo paradosso che volevo sottolineare con il mio esempio.
D'altra parte, se si finisce per postulare, come hai fatto tentativamente
tu, che il moto traslatorio uniforme non abbia alcuna influenza sulla
gravit� generata da un corpo in movimento, si piomba in un'altra evidente
e ineludibile contraddizione. Per quale motivo, visto che formalmente le
energie complessive della scatola piena di fotoni e del corpo materiale di
massa m si trasformano esattamente nello stesso modo sotto trasformazioni
di Lorentz, nel primo caso l'energia dei fotoni "farebbe massa"
(gravitazionale) mentre nel secondo caso l'energia cinetica non
contribuirebbe?
Osservando i due sistemi nei rispettivi sistemi di riferimento del c.m. in
effetti emerge una differenza: mentre l'energia dei fotoni nella scatola
resta comunque osservabile, l'energia cinetica del corpo di massa m in
movimento si annulla.
Questo significa forse che l'energia dei fotoni nella scatola � un
concetto, per cos� dire, "pi� assoluto" dell'energia cinetica del corpo di
massa m e che ci� che "fa massa" (gravitazionale) � appunto quella
particolare forma di energia che ha la propriet� di non annullarsi nel
sistema di riferimento del c.m.?
Notare come questa "stranezza" interpretativa riguardi *unicamente* la
massa gravitazionale, mentre � del tutto pacifico (concetto di massa
relativistica) ammettere che la massa inerziale cresca con l'energia
cinetica, ovvero con la velocit�.
> > Tornando al tema degli effetti gravitazionali generati da masse in
> > movimento, poniamo di avere una massa ms di prova ferma nell'origine del
> (cut)
...
> Ti domandi cio� qual' � il campo di una massa (elettricamente
> neutra) in movimento ?
S�.
> > Non si verificherebbe a questo punto, per velocit� opportunamente vicine a
> > c, la situazione paradossale per cui mentre la massa ms' vista da S
> > mostrerebbe i valori dei parametri fisici (densit� e massa) tipici di un
> > corpo collassato, essa in S' rimarrebbe sempre uguale a s� stessa?
> se ho capito bene, stai parlando del paradosso cui accennavo prima,
> quello del collasso non oggettivo ?
Esattamente.
Saluti,
Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Tue Nov 23 2004 - 10:35:11 CET