Il 09 Nov 2004, 18:13, A <la_at_minchia.it> ha scritto:
> On Mon, 08 Nov 2004 20:11:34 GMT, "Govny" <govonid_at_tin.it> wrote:
>
> >che figura!!!
> >ovviamente l'accelerazione di gravit� prodotta dal sole �
controbilanciata
> >dalla forza centrifuga dovuta alla rotazione della terra intorno ad esso
> >(diciamo che la terra � in caduta libera).
> >
> >chiedo scusa.
>
>
> sono cosi uguali?
Se lanci un sasso a mezzogiorno ed un sasso a mezzanotte
il Sole puo' produrre un effetto di 88 milionesimi
dell'accelerazione solare. Questa e' sei millesimi
di metro per secondo quadro, quella e' .5 milionesimi
di metro per secondo quadro. Questa va confrontata con
10 metri per secondo quadro. Si trova un effetto solare di
50 miliardesimi di metro per metro. Cioe' per un lancio con
balestra su una distanza di un km avresti uno spostamento
di un decimo di millimetro. Ben piu' evidente l'effetto lunare,
sapendo che la luna ha un massa di 1/77 della massa terrestre
l'accelerazione che la luna produce nel centro della terra e' 1/77
dell'accelerazione che la terra produce alla luna. Questa la
stimiamo cosi': (6.28*300000) Km in 29 giorni sono 752 m/s.
Circa 2 millesimi di metro per secondo quadro.
La correzione relativa data dal raggio terrestre e' il doppio
del rapporto di questo con la distanza sole luna. 2.2 centesimi
ovvero una accelerazione di 4 milionesimi di g. Questa e' capace
di produrre correzioni al geoide ideale di Archimede per un
ammontare di 30 metri. Ovvero quattro milionesimi di raggio
terrestre. Gli effetti di sollevamento di masse oceaniche sono
minori perche' l'effetto e' dinamico, occorre fare delle considerazioni
sui tempi di spostamento delle masse coinvolte.
> Incredibile
>
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Tue Nov 09 2004 - 19:49:03 CET