dumbo ha scritto:
> "Noquarter" ha scritto:
> > Essendo i fotoni privi di massa, come esercitano forza gravitazionale?
> hanno energia, e l'energia curva lo spaziotempo.
> Secondo la relativit� generale _ogni_ forma di energia
> curva lo spaziotempo ed � quindi sorgente di gravit�.
E su questo non ci piove.
> Prendi una scatola vuota, di peso P, e con pareti
> interne riflettenti.
> Riempila di luce, chiudila e pesala: il suo peso
> sar� ora
> P + ( E / c^2) g
...
E qui invece credo che un pochino ci piova :-).
E/c^2 ha le dimensioni di una massa d'accordo, ma non � uguale a una massa
bens� al rapporto p/c.
I fotoni, a quanto ne sappiamo oggi, hanno massa nulla e quindi,
semplicemente, i loro effetti gravitazionali non possono essere
considerati in alcun modo all'interno della teoria gravitazionale di
Newton, che si applica unicamente ad oggetti dotati di massa.
Che poi il calcolo esatto del redshift gravitazionale in condizioni di
campo debole possa essere approssimato con argomentazioni simili a quella
che hai proposto � vero, ma � comunque un'operazione inconsistente.
Saluti,
Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Fri Oct 29 2004 - 14:07:32 CEST