Re: Idee per semplici esperimenti

From: Giacomo Ciani <giacomo.levaquestomalasciaunpunto.ciani_at_inwind.it>
Date: Mon, 18 Oct 2004 10:39:09 +0200

Daniel wrote:
> Un semplice esperimento sulla pressione di vapore saturo o, meglio,
> sull'andamento esponenziale dell'equazione di Clausius-Clapeyron.
> Lattina di cocacola d'alluminio con un dito d'acqua dentro.
> La tieni con delle pinze da caminetto (quelle lunghe), fai bollire
> piuttosto violentemente l'acqua mettendola sul fornello della cucina e
> poi la rovesci velocemente su un contenitore piatto con un dito di
> acqua fredda. Nel rovesciare la lattina il lato aperto deve andare a
> finire dentro l'acqua fredda e piatto sul fondo in modo da fare
> chiusura piu' o meno ermetica (ma non occorre tanto ermetica).
> La pressione del vapore che all'ebollizione e' uguale a quella
> dell'atmosfera fa in modo che, praticamente, non ci sia aria dentro il
> barattolo; raffreddandosi velocemente, la pressione di vapore va a
> pochi hPa (vedi equazione di Clausius-Clapeyron). La differenza di
> pressione rispetto all'ambiente (circa 1000 hPa) che la chiusura
> impedisce di pareggiare produce un vistoso "CRUNCH" del barattolo.
> Questo, per esempio, spiega perche' i primi motori termici
> funzionavano a vapore. Un gas (perfetto) non avrebbe una variazione
> della pressione altrettanto grande per lo stesso salto di temperatura.

L'avevo gi� trovata in uno dei post precedenti, ed mi immagino sia
un'esperienza ganza (la prover� il prima possibile) ma forse non adatta
da far fare agli invitati in una casa piena di gente senza
supervisione...

Comunque grazie

Giacomo
Received on Mon Oct 18 2004 - 10:39:09 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET