Re: Pressione

From: Andrea <andrea2_at_despammed.com>
Date: Thu, 7 Oct 2004 10:22:42 +0200

"Mino Saccone" <mino.saccone_at_eidosmedia.com> ha scritto nel messaggio
news:2si6k5F1l8s29U1_at_uni-berlin.de...

[..]

>> � possibile conoscere la pressione di un fluido in un tubo avendo come
>> dati la velocit� d scorrimento e la sezione del tubo stesso?

[..]

> Come si vede, in questo caso sovrasemplificato, l'abbassamento di
> pressione
> non dipende dalla sezione, ma solo dalla velocita'

E questo dovrebbe farti pensare che hai sovrasemplificato troppo, no? In
pratica "hai buttato a mare il bambino assieme all'acqua sporca". Nei moti
interni di un fluido, e in particolar modo quelli in un tubo "allungato", la
viscosit� gioca un ruolo fondamentale, per cui non si pu� ricorrere al
teorema di Bernoulli, che si pu� vedere come un bilancio di energia per
moti isentropici. Bisogna invece utilizzare il bilancio di energia totale
comprensivo dei termini dissipativi. Definito il numero di Reynolds
Re = rho*V*D/mu, dove rho � la densit� del fluido, V la velocit�,
D il diametro e mu la viscosit� dinamica, lo sforzo tangenziale medio alla
parete si pu� modellare con la legge di Poiseuille nel caso di moti laminari
(Re <2300) oppurre con correlazioni empiriche come quella rappresentata
tramite l'abaco di Moody, per moti turbolenti (Re > 10000). Entrambe le
espressioni conducono ad una netta dipendenza di p dalla sezione del tubo,
tant'� vero che proprio tramite misure di pressione nei capillari (sezione
molto
piccola) si ricava sperimentalmente la viscosit� dinamica di un fluido.
Per Re compreso fra 2300 e 10000 c'� la regione di transizione, nella quale
si possono solo fare misure sperimentali (molto complicate).


Ciao,

Andrea
Received on Thu Oct 07 2004 - 10:22:42 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Jan 20 2025 - 04:23:08 CET