Re: campo magnetico in materiali ferromagnetici e flussi dispersi

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_fastwebnet.it>
Date: Sun, 16 Feb 2020 18:06:25 +0100

Andrea Barontini ha scritto:
> mi pare di capire che tu ne faccia una questione di sovrapposizione
> degli effetti... per parlarne allego uno schema (che forse avrei
> dovuto inserire per chiarezza nel mio post originale) che descrive
> la situazione sotto esame:
>
> https://www.icloud.com/iclouddrive/0OqriWkR5f1dvvRH-1HkftjCw#torobobbina
Comincerei con una domanda OT: per caso sei romano?
Questo spiegherebbe la "bobbina" :-D

Affinch� tu non te la prenda a male, ti racconto un aneddoto personale
(e speriamo che il mod non obietti all'OT).
Sono nato a Roma dove ho vissuto fino a 25 anni.
A quel punto mi sono trasferito a Pisa, dove mi era stato affidato
l'insegnamento di Fisica Superiore (terzo anno di Fisica).

Mi accorsi presto che durante le lezioni ogni tanto gli studenti
ridacchiavano; in particolare quando parlavo di probabilit�, che io
pronunciavo "probbabbilit�".
Passati un po' di anni (ora sono "pisano" da 65) forse le doppie "b"
le ho perdute, ma scommetto che quando parlo l'accento romano � ancora
sensibile a un orecchio toscano...

Torniamo alla fisica.
Non sono d'accordo col tuo discorso della sovrapposizione, nel senso
che il concetto � corretto ma lo applichi in modo sbagliato.
Ci sono due sorgenti di campo magnetico:
- la corrente nella bobina
- la polarizzazione del materiale.
Se tu sai calcolare i campi prodotti nei due casi, il campo totale
sar� la somma di questi. Per�...

1) Il campo dovuto alla corrente non ha la simmetria cilindrica che
dici, visto che la bobina � curva (� avvolta sul toroide).
Sarebbe appross. vero se la bobina fosse molto corta.

2) La magnetizzazione del materiale non la puoi calcolare come dovuta
al primo campo e basta: in ogni punto � presente anche il campo B2 che
influenza la magnetizzazione, e ogni punto reagisce su ogni altro.
Per questa via non ci si cavano le gambe.
Le equazioni differenziali con condizioni al contorno ecc. sono state
inventate per questo :-)
Solo che il tuo problema � terribilmente complicato perch� non ha
(quasi, v. dopo) nessuna simmetria.

So che esistono software capaci di risolvere questi problemi, ma io
non li ho mai visti n� tantomeno usati..
In un prossimo post cercher� di dire qualcosa in base a principi
generali.
       

--
Elio Fabri
Received on Sun Feb 16 2020 - 18:06:25 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Thu Apr 10 2025 - 04:23:20 CEST