Re: Sulla scrittura di simbolo matematici nei forum
Il giorno venerdì 21 febbraio 2020 22:40:02 UTC+1, posi ha scritto:
> Altri simboli un po' più particolari o combinazioni insolite potrebbero
> non essere rese ottimamente oppure del tutto ignorate.
... o anche rifiutate.
Ho provato ad inviare un messaggio contenente la tabella di ASCII estesa (caratteri dal 126 al 255) che è stato rifiutato dal Robot moderatore che lo ha considerato un'immagine contravvenendo alla regola [CODICE: nobinaries: base64 encoded].
In sintesi le immagini possono essere spedite solo nei NG *.binaries.* o it.binari.* e così un certo numero di caratteri speciali: quali? Non lo so.
Come è stato detto, di solito le lettere con accento vengono permesse e così per alcune lettere greche.
Ecco perché è consigliabile, nella scrittura attenersi ad una scrittura più semplice possibile; possibilmente senza aggravarla con troppi "\" o precisando prima la natura (scalare, vettore, tensore...) delle variabili.
Il problema esiste anche per le operazioni, ma mi pare che usiamo per il prodotto scalare e quello vettoriale i simboli anglosassoni . e x (basta non usare la "x" come variabile, in AsciiMath si usa * e xx).
Certi simboli che ho visto usare, come la freccia in su può essere espressa in italiano ad esempio frecciasu, invece che con il convenzionale uarr (che ricorda l'Unione degli Atei Razionalisti).
Tuttavia bisogna pensare a chi legge e alle possibili interpretazioni errate.
fp
Received on Sat Feb 22 2020 - 10:21:12 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET