Prova a lanciare una palla contro il muro. Ti sembra che dopo il
rimbalzo la quantita' di moto sia la stessa?
Immaginando l'urto perfettamente elastico, alla fine la palla avra'
velocita' nella direzione esattamente opposta (la conservazione della
quantita' di moto e' una uguaglianza tra vettori). E' chiaro quindi
che non viene rispettata.
Se invece vuoi sapere il "motivo" per cui non e' rispettata, e' presto
detto.
In realta' _E'_ rispettata, ma devi considerare, all'interno del tuo
sistema, tutto cio' che interagisce. Quindi il sistema completo e'
Palla + Terra, visto che la parete si considera solidale con la Terra.
Vista cosi', nel momento dell'impatto la palla "cede" la quantita' di
moto alla terra che, vista la grande massa, non varia la sua velocita'
in modo apprezzabile.
Visto che in questi problemi non consideri la quantita' di moto della
Terra, che funziona da "deposito", non puoi applicare la
conservazione. Se invece considerassi tutto potresti.
--
-Thanatos-
HatTrick: bobon123 - Djiins, V.167
Membro del Club dei Mille, Tessera #017
Experienced Manager dell'Italian Hattrick Newsgroup Federation
Docente nell'Universita' Italiana Hattrick
Member of Hattrick Great Minds
Received on Fri Sep 17 2004 - 17:37:39 CEST