Didattica della fisica.

From: Franco <englishenglish_at_tin.it>
Date: Wed, 15 Sep 2004 09:24:19 GMT

Sarei lieto di conoscere il parere di quanti frequentano questo ng riguardo
al seguente tema.

La didattica della fisica nelle universit� a mio parere (parlo dell'Italia)
non � delle migliori. Vi sono punte di eccellenza come posti dove a volte
sono pi� adatti i manuali che non i docenti stessi.

Fare qui un elenco dei vari programmi, e anche dei recenti cambiamenti
sarebbe molto lungo.

Chiedo pertanto solo un parere su un solo punto, giusto per non appesantire
la discussione.

Io penso che sarebbe utile inserire gia dal primo anno di corso di Analisi I
lo studio dell'analisi vettoriale.

Un esempio giusto per non creare fraintendimenti:

Se una particella si muove nello spazio tridimensionale, il suo moto pu�
essere descritto fornendo le tre coordinate della posizione in funzione del
tempo t:

x =x(t), y=y(t), e z=z(t).

r= r(t).............equazione vettoriale, del vettore posizione r.

Posizione: r= r(t) = x(t)i + y(t)j + z(t)k.

Si possono cosi introdurre la derivata prima e la derivata seconda di
funzioni vettoriali(velocit� e accelerazione).
E il tutto sarebbe importante per dare la relativa matematica per il corso
di Fisica I, in particolare per quanto riguarda la Meccanica: cinematica 2,
3 dimensioni etc etc.

Non vado oltre sapendo di trovare su questo ng che seguo da tempo, persone
preparate.

Voi pensate che sia proponibile agli studenti del primo anno?

Mi piacerebbe conoscere anche il punto di vista degli studenti oltre a
quello di docenti.

Saluti a tutti
Franco
Received on Wed Sep 15 2004 - 11:24:19 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET