Re: Sulla corrente di quantità di moto
Il 25/02/20 17:34, Wakinian Tanka ha scritto:
> Il giorno martedì 25 febbraio 2020 16:35:02 UTC+1, Giorgio Pastore ha scritto:
>> Il 25/02/20 12:10, Elio Fabri ha scritto:
>
>>> Non so se capisco bene, ma mi sembra che tu intenda che una corrente
>>> d'energia possa (debba?) sempre avere associato un "qualcosa" che
>>> trasporta l'energia.
>>
>> Esattamente. Hai controsempi?
>>
> Un urto elastico tra due biglie uguali A e B: prima l'energia cinetica era di A, poi di B. Null'altro l'ha trasportata da A a B.
E che c'entra? In questo caso hai sempre qualcosa a cui associare
l'energia. Io ho chisto un controesempio ovvero una sistuazione in cui
ci sia trasporto di energia senza un "vettore" della stessa (non nel
senso di spazio vettoriale :-) ).
> A meno che tu voglia parlare di fotoni virtuali ma allora non avresti problemi nemmeno a parlare di corrente di qdm nel caso di tensioni statiche in un materiale elastico, probabilmente.
Sto parlando di sistemi fisici, non del mondo di carta della teoria
perturbativa.
Giorgio
Received on Wed Feb 26 2020 - 00:00:02 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET