Re: Sulla corrente di quantità di moto

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Thu, 27 Feb 2020 07:42:35 +0100

Il 26/02/20 11:47, Wakinian Tanka ha scritto:
...
>
> Guarda che avevo capito. Infatti nel mio esempio il vettore non c'è: hai il corpo A che trasferisce energia al corpo B nel momento in cui vengono a contatto, senza che ci sia un flusso di materia o di altro che trasporta energia tra i due corpi, esattamente, almeno così pare a me, come nel caso (che avevi portato come esempio di assenza di vettore) di un corpo A che trasferisce energia interna ad un corpo più freddo B nel momento in cui vengono a contatto, senza che ci sia alcun vettore (alcun "calorico").

Evidentemente non riesco a farmi capire. L'urto è un processo
schematizzato (si approssima a zero il tempo durante il quale avviene
l'interazione), ma anche così non costituisce un controesempio: prima e
dopo l'urto si sa benissimo a chi attribuire l'energia. l'istante
esatto dell' urto è solo un'approssizione su scala macroscopica di un
processo complesso che avviene su un intervallo di tempo che può durare
microsecondi. E a livello microscopico c'è una descrizion in grado di
attribuire ad un sistema di molti corpi un' energia. Non c'è mai
un'energia "staccata" da un "sistema fisico che *ha* quell' energia".

Idem per l'esempio di trasmissione del calore.

Ma mentre in questi esempi c'e' un livello microscopico che aiuta la
comprensione, permettendo di ritrovare un sistema fisico cui attribuire
un'energia, con una corrente di qdm mi sembra di no. Mi sembra una
situazione "nuova" in cui si riesce a parlare di una qdm "pura" staccata
da qualsiasi sistema di cui possa essere una "proprietà".

Che a livello puramente formale lo si possa fare non mi crea problemi.
Anche uno spostamento virtuale in un problema di statica esiste solo nel
mondo di carta ed è utile. Ma anche in quel caso si tratta dello
spostamento di qualcosa.

Forse le correnti di qdm vanno pensate come qdm "virtuali". Ma questo
non mi sembra che le renda didatticamente più interessanti, temo. Almeno
non ad un livello elementare e di pensiero non educato.

Giorgio
Received on Thu Feb 27 2020 - 07:42:35 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET