Re: Disposizione degli elettroni nelle varie orbite
Dario Russo ha scritto:
> Riformulando la domanda io volevo sapere ad esempio parlando
> dell'Uranio ( U ),leggo che ha numero atomico 92 dove per numero
> atomico si intende (correggimi se sbaglio)che questo elemento ha
> 92 protoni e quindi anche 92 elettroni che girano attorno al nucleo,
> ora io di questi 92 elettroni volevo sapere come erano distribuiti
> nelle varie orbite e cio� quanti elettroni girano nella prima
> orbita pi� vicina al nucleo, quanti ne girano nella seconda,
> quanti nella terza ecc., mi sembra che :
> Prima orbita 2 elettroni
> Seconda orbita 8 elettroni
> Terza orbita ?
> Quarta orbita ?
> Quinta orbita ?
> PER UN TOT. ---------
> 92 elettroni
Ti e' gia' stato detto che negli atomi non ci sono orbite; gli
elettroni non possono essere visti come piccoli pianeti che girano
attorno al nucleo-sole...
Questo modello assai grossolano e' stao usato nella preistoria della
m.q., ma e' ormai abbandonato da quasi 80 anni.
Tuttavia resta in uso una descrizione che puo' vagamente ricordare le
orbite (hai letto di "orbitali"?)
Anche questo e' un modello di prima approssimazione, che va preso
parecchio con le molle...
Quelle scritture tipo He: 1s^2, oppure C: 1s^2 2s^2 2p^2 si
riferiscono appunto agli orbitali.
Le tue "prima orbita" ecc. sono appunto i numeri che precedono s,
p,... Per es. nel carbonio usando il tuo linguaggio si direbbe: "due
eletroni nella prima orbita, 4 nella seconda" .
> Insomma quale � la regola che determina il numero di elettroni
> nelle varie orbite ?
La regola non e' semplice, appena si lasciano i primissimi elementi
leggeri. Se proprio ci tieni, eccoti la formula per l'Uranio:
2 8 18 32 21 9 2
Ma per es. il Protoattinio, che precede l'Uranio (Z=91) ha
2 8 18 32 20 9 2
e cose analoghe succedono in molti altri casi.
Come vedi, le varie "orbite" non si riempiono sempre dal basso verso
l'alto...
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Mon Sep 06 2004 - 21:52:23 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET