Re: Galileo Galilei condivideva l'idea dello spazio assoluto?

From: Furio Petrossi <furio.petrossi_at_gmail.com>
Date: Fri, 6 Mar 2020 10:52:15 -0800 (PST)

Il giorno venerdì 6 marzo 2020 14:05:03 UTC+1, Luciano Buggio ha scritto:

> > Che il principio di relatività abbia poi come logica conseguenza l'assenza di luoghi (sistemi di riferimento) privilegiati, ci è oggi evidente.
> Immagina un stanza e dilata all'infinito le sue pareti;
> Con si cessa di avere un riferimento?

Non è il caso di fare considerazioni "a posteriori".

Il "luogo naturale" aristotelico (il sasso cade perché va verso la Terra che sta in basso e aspira a tornarci, come un* amante verso l'amat*) è il nemico.

La finitezza è presente nella concezione Euclidea (infinito = incompiuto = inaccettabile), ma l'allargamento dell'Universo sconfigge l'ordine del Cosmo.
Se allarghi il centro perde il suo primato. Qui poi, con l'indipendenza dei moti dai luoghi, andiamo oltre e rendiamo inutile un centro.

fp
Received on Fri Mar 06 2020 - 19:52:15 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET