Re: Dinamica di una bolla di sapone

From: Wakinian Tanka <wakinian.tanka_at_gmail.com>
Date: Sun, 22 Mar 2020 02:34:20 -0700 (PDT)

Il giorno sabato 21 marzo 2020 20:48:02 UTC+1, Elio Fabri ha scritto:

...
Per errore è partito un mio messaggio incompleto.

Dicevo che la perturbazione della pressione dentro la bolla, che si propaga alla v del suono (340 m/s a T ambiente) si sposterebbe di meno di 3,4 mm se la disintegrazione della bolla durasse meno di 10 microsecondi.





Pero' una tale piccola durata non mi torna: assumiamo, come ordine di grandezza una massa della bolla di 0,2 g = 2·10^(-4) kg, una circonferenza massima della sfera di 1 m e una tensione superficiale di 0,1 N/m (se in realtà è metà di questo valore o anche un pò di meno, non cambia il ragionamento: mi sto ponendo nelle condizioni migliori per suffragare quanto segue) quando la bolla è disintegrata per metà, la tensione superficiale deve accelerare 10^(-4) kg: a = F/m = 0,1/10^(-4) kg = 10^3 m/s^2 che in tempi dell'ordine di 5 microsecondi (in realtà la velocità non è costante!) fa 5 mm soltanto di spostamento del doppio strato della membrana.


Forse soltanti una piccolissima percentuale della massa dell'acqua della porzione di bolla già scoppiata viene trascinata insieme al doppio strato che si sta ritirando.

--
Wakinian Tanka
Received on Sun Mar 22 2020 - 10:34:20 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET