Il giorno sabato 28 marzo 2020 21:05:03 UTC+1, marcofuics ha scritto:
> Ciao
> Un dubbio
>
> Alcuni tapis roulant hanno la pedana su cui si cammina reclinabile, cioè puo' essere messa in pendenza, e questo è per simulare la camminata/corsa in salita.
>
> Mi chiedevo: ma camminando in salita ad una velocità ad ex di 5 km/h su una pendenza del 2 percento si ha la stessa spesa energetica di una camminata alla stessa velocità e stessa pendenza fatta su un tapis roulant?
>
> Sembrerebbe di si, cosi' a occhio e croce perchè si vede da un ragionamento forze/inclinazione/lavoro , eppure ho la sensazione che mi stia perdendo qualcosa: è come se una camminata in vera salita "costi" di piu' ma non me lo so spiegare.
Azzardo un'ipotesi sconfinando nella psicologia.
La camminata sul tapis inclinato "sembra" al camminatore costare di meno perchè vede intorno a sè l'ambiente venirgli incontro, muoversi più velocemente, quindi con più alto rendimento a parità di sforzo con la camminata al suolo.
Ne consegue che:
1) - anche con pendenza nulla (condizione che tu qui non consideri) si avrebbe questa sensazione.
2) - lo stesso avverrebbei camminando in un treno (in salita in montagna o in pianura) nella direzione di marcia.
3) - anche col tapis o il treno in discesa, sempre camminando nella direzione di marcia si avrebbe l'impressione di fare meno fatica rispetto alla discesa normale, più fatica invece se si cammina verso la coda.
4) - il fenomeno non si avrebbe al buio, o comunque eliminando il riferimento visuale esterno (come nell'ascensore...non è che si possa enunciare un P.E P.F (Principio di Equivalenza Psicofisico) per il moto del camminatore con riferimento visibile?)
Che sia così?
Mah!
Luciano Buggio
P.S. - comunque,per vedere se è vero quanto qui mi sono inventato, basta che, la prossima volta che camminerai sul tapis roulant, chiudi gli occhi (magari non quando davanti a te c'è una bella signorina..)
Received on Sun Mar 29 2020 - 12:08:56 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sun Feb 16 2025 - 04:23:07 CET