Re: Galileo Galilei condivideva l'idea dello spazio assoluto?
Il giorno domenica 29 marzo 2020 14:00:03 UTC+2, Ponentino ha scritto:
(cut)
> Ma la spiegazione sta proprio nella differenza
> tra la parola �€" spazio �€" usata nello Scholium,
> e la parola - mezzo �€" usata invece nella Query 21.
> Nel senso che N. nella Query 21 considera il mezzo
> (detto anche etere) non come spazio, ma contenuto dentro lo spazio,
> come erano tutti i modelli di etere dei secoli scorsi,
> compreso l’etere luminifero dell’Ottocento.
Dagli scritti di Newton risulta che egli ritenesse il suo mezzo composto di particelle, così come è sempre e da chiunque (almeno da Cartesio in qua) stato pensato per l'etere?
Luciano Buggio
Received on Sun Mar 29 2020 - 15:05:23 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET