Re: Radiazione marina

From: Flavio <flaviozanovello_at_hotmail.com>
Date: 2 Aug 2004 08:22:54 -0700

fqmor_at_tin.it (giorgio) wrote in message news:<5e6d68db.0407302351.712b0bc4_at_posting.google.com>...
> Buongiorno al forum, chiedo scusa se mi inserisco, ma spero di non
> andare fuori tema e che qualcuno abbia una risposta per questo mio
> quesito:
> Ho letto che il mare funge da collettore di vari radioisotopi di
> provenienza fluviale etc, altrove ho letto che nel mare vi � la max
> quantita di uranio della terra. Vi chiedo:
> a) il mare sprigiona molte radiazioni ?
> b) in quale misura e di che genere, c'entra il radon?
> c) la piu importante: il rischio per la salute � forte o
> insignificante, lo chiedo avendo un bimbo al quale piace molto il mare
> e sta sempre in acqua.
> Grazie infinitamente per ogni risposta e auguro buona giornata a
> tutti,
> Giorgio

Non ho numeri sottomano e quindi mi esprimo in maniera spannometrica
ma ti posso assicurare che di tutti i rischi eventuali a cui tuo
figlio pu� andare incontro in mare tra cui: inquinamento, affogamento,
squali ecc. quello da radiazioni � il minore di tutti. Accumulo di
radon non ce ne � sicuramente perch� questo si libera in atmosfera. E'
possibile che come tutti i minerali, anche quelli delle catene
naturali vengano alla fine portati in mare ma:
1) L� vengono diluiti in un mare... d'acqua
2) Tali radionuclidi su tempi lunghi non rimangono in sospensione ma
tendono a sedimentare sul fondo. Non mi aspetto per� che questo
fenomeno sia per� rilevante in prossimit� della riva dove il moto
ondoso e le maree lo contrastano.
E' molto probabile che le concentrazioni di radionuclidi siano pi�
alte in molte acque minerali commerciali che non in mare. Questo non
ti deve comunque preoccupare perch� le concentrazioni sono comunque
bassissime.

Flavio
Received on Mon Aug 02 2004 - 17:22:54 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET