Re: Incertezza o certezza delle leggi fisiche?

From: peter11 <no_at_no.it>
Date: Thu, 14 Jul 2011 18:32:01 +0200

"Enrico Smargiassi" ha scritto nel messaggio
news:ivn2o1$6qo$1_at_nnrp-beta.newsland.it...


Mi sa che questa sara' veramente l'ultima per un po' di tempo. cerchero'
di essere il piu' esplicito possibile.

On 7/13/11 12:00 PM, Aanselm wrote:

> Vorrai dire alla filosofia,

>Ovviamente intendo proprio la matematica (che oggigiorno include anche la
>logica). Basta vedere quante delle tesi dimostrate in matematica sono
>sopravvissute (quasi tutte) e quante di quelle "dimostrate" in filosofia
>(quasi nessuna).

B�... oddio... stanno sopravvivendo quelle parti che sono state rifondate in
modo assiomatico. La teoria ingenua o intuitiva degli insiemi portava a
contraddizioni logiche. Senza scavare a fondo, direi che il sistema
assiomatico di Zermelo Fraenkel pi� l'assioma della scelta abbia fornito
materiale importante per fondare una bella fetta della matematica
contemporanea.
La teoria assiomatica della probabilit�, sorta attingendo ai fonda\menti
della teoria della misura, mi pare che c'entri poco con i lavori
settecenteschi o con von Mises.
Vorrei qui sottolineare un altro aspetto interessante. Ci sono in cui il bla
bla dei filosofi ha dovuto cedere il passo all'analisi alla modellizzazione
matematica e alla costruzione di sistemi assiomatici per superare i limiti
intrinseci del vecchio modo di fare scienza. Non che siano solo rose e
fiori, ci mancherebbe, ma in molti casi mi pare di poter affermare che si
sia fatta maggiore chiarezza, nel fare teoria, tanto sulla coerenza interna
che sui limiti intriseci di tali modelli.
Received on Thu Jul 14 2011 - 18:32:01 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET