Re: frequenza del fotone

From: nessuno <depositofiles_at_katamail.com>
Date: Fri, 30 Jul 2004 20:45:33 GMT

Elio Fabri wrote:

>> Il nocciolo della questione che ti ponevo � se alla fin dei conti un
>> fotone solare ha uno spettro ampio quanto tutto lo spettro solare o
>> se ne copre solo una parte.
> A questo mi pare di aver gia' risposto. Sbaglio?


Grazie per tutte le risposte, ma a questa di sopra non avevi gi� risposto
che io ricordi. QUindi ti sari davvero grato se mi dicessi - anche se in
poche parole - qualcosa. Qualcun altro mi pare accennio al corpo nero, ma il
punto non � questo per me: � capire in media che ampieza di banda ha ogni
sinoglo fotone.

> Non si puo' dare una rosposta, se non si precisa che cosa intendi per
> "statisticamente apporssimato".
> E' ovvio che quanto piu' stringente e' l'approssimazione richiesta,
> tanto maggiore e' il numero di fotoni...

Da questa risposta deduco che l'ampiezza di banda di ogni singolo fotone
deve essere abbastanza pi� piccola della banda del visibile, ad es.



>> Al limite, se il pezzo fosse davvero piccolo (quanto un fotone**),
>> troverei lo spettro del fotone e non pi� quello solare completo***
> Piccolo quanto un fotone? Che vuol dire?

Hai ragione. Ho postato oggi qualcosa che precisa questo mio dubbio: magari
puoi rispondermi l�, quando verr� pubblicato!
In soldoni, mi chiedevo se avesse senso parlare di estensione di un fotone.
Cio�: quando si interpreta un fotone come un pezzo di onda, allora questo
pezzo deve avere delle dimensioni. Ad ese. un fotone potrebbe essere "lungo"
a seconda del suo tempo di emissione. Inoltre, mi chiedo, ma il fotone
(visto come treno d'onde corto o pacchetto) come pu� essere caratterizzato
dal punto di vista delle sue dimensioni spaziali??


> Con largissima approssimazione si'.
> (Avrei fatto meglio a dire si' e basta, ma non volevo che qualcuno mi
> ricordasse lo "scattering fotone-fotone". Insomma, rispondere in un NG
> e' un casino, perche' bisogna tener presenti molti possibili
> lettori...
> Cosi' ora c'e' il rischio che tu mi chieda che cos'e' questo
> scattering fotone-fotone... Nonme lo chiedi, vero?)

Non voglio complicarm(t)i la vita!

>
> Certo � che non credo si possa parlare di interferenza o altro, che
> sono concetti puramente ondulatori e che credo possano essere
> spiegati ben bene in MQ con concetti e strumenti diversi da quelli
> dell'elettromagnetismo classico
>

> Perche' no e' vero!
> Se il riVELatore ha un'estensione finita nello spazio e nel tempo, non
> puo' determinare in modo "idealmente preciso" l'energia, ecc.

Questo non l'ho capito. Se il rivelatore ha una estensione finita vuoi dire
che non � puntiforme e cosi' la banda si stringe ma non si "puntualizza"?
Il tempo invece come influenza l'imprecisione??

Grazie

PS: hai visto che man mano che ti leggo e capisco (piccola) parte di quello
che dici, divento anche pi� breve e preciso nel replicare??
Received on Fri Jul 30 2004 - 22:45:33 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET