Re: Sulla terza di Maxwell

From: Michele Falzone <falzonemichele_at_libero.it>
Date: Fri, 10 Apr 2020 07:24:30 -0700 (PDT)

Il giorno venerdì 10 aprile 2020 15:05:03 UTC+2, Giorgio Pastore ha scritto:
> Il 09/04/20 22:10, Michele Falzone ha scritto:
> > Un campo elettrico ruotante generato da un dipolo ruotante crea sul piano di
> > rotazione un campo elettrico inversamente proporzionale al cubo della
> > distanza.
> >
> > In tempo di coronavirus mi sono presso la briga di calcolare ...
>
> Prima di calcolare, fai capire meglio la situazione:
> "...campo elettrico ruotante generato da un dipolo ruotanta"

Certo un dipolo elettrico, ponendo una delle cariche all'origine e l'altra
ruotante con velocità angolare costante.

> - dipolo quale? (elettrico?)

Elettrico generato da due cariche uguali e di segno opposto

> - dipolo dove ? Dipolo nell' origine?

Posizionando una delle cariche all'origine e l'altra ruotante con velocità
angolare costante, ma non credo proprio che tale componente del campo rotore
possa dipendere dal sistema di riferimento adoperato.

> Ovviamente nel caso in esame stai trascurando il campo di radiazione
> (che non va come il cubo della distanza)

Ho detto semplicemente che ho calcolato la componente ortogonale al piano di
rotazione del rotore di detto campo E in un generico punto di detto piano,
applicando brutalmente la terza di Maxwell rot E=-_at_B/_at_t e devo arguire che
avendo ottenuto un campo magnetico costante, questa configurazione non
irradia.

Altro non so e non dico, applico solo una formula, che reputo non solo
corretta, ma che sta ancora alla base dell'elettromagnetismo e
principalmente senza avere la presunzione di contestarla, solo di capirla.

Michele Falzone
Received on Fri Apr 10 2020 - 16:24:30 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET