Re: Sulla terza di Maxwell

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Mon, 13 Apr 2020 09:07:07 +0200

Il 11/04/20 19:07, Michele Falzone ha scritto:
....
> Ma sempre per cercare di capire ti vorrei chiedere se potresti spiegarmi o
> rimandarmi a qualche testo dove si capisce perché una corrente continua non
> irradia, anche se in effetti si potrebbe pensare che la corrente continua è
> la somma di un certo numero di elettroni che in teoria singolarmente
> dovrebbero irradiare, quindi per il principio di sovrapposizione degli
> effetti anche una spira di corrente in buona sostanza ci dovrebbe essere una
> radiazione complessiva, somma delle singole radiazioni.
>
> Non la semplicistica spiegazione che si "potrebbero" mediamente
> neutralizzare.

Se fai riferimento alla forma di Jefimenko dei campi e.m. di una
arbitraria distribuzion di cariche e correnti
https://it.wikipedia.org/wiki/Equazioni_di_Jefimenko
vedi subito che nel caso di una densità di carica nulla e densità di
corrente indipendente dal tempo, il campo elettrico è nullo e quello
magnetico coincide con quello statico.

Se, nonstante sia un effetto diretto della linearità delle equazioni di
Maxwell, vuoi verificare il risultato sovapponendo "a mano" i campi di
cariche puntiformi nel limite in cui queste viaggino con velocità
costante su una linea e con densità lineare uniforme, devi attrezzarti
per un calcolo a partire dalle espressioni dei campi ritardati di una
carica puntiforme (probabilmente meglio lavorare sui potenziali)
https://it.wikipedia.org/wiki/Potenziale_di_Li%C3%A9nard-Wiechert

Ma, oltre a darti questa indicazione, non ho il tempo materiale per fare
il conto. Anche se pasquetta, mi aspetta una lunga giornata di lavoro :-(

Giorgio
Received on Mon Apr 13 2020 - 09:07:07 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET