Re: Campo E in relatività

From: Giorgio Bibbiani <giorgiobibbiani_at_virgilio.it>
Date: Thu, 15 Jul 2004 16:59:10 GMT

Buongiorno, Ayrton ha scritto:
> Se si ha un sistema inerziale e un campo generato da una carica ferma
> nell'origine degli assi e se questo campo lo si studia da un altro sistema
> inerziale in moto con velocit� V per le leggi di trasformazione di E e B, si
> ha che Ex = Ex' .

Vero se V ha la direzione dell'asse x.

> Il mio problema � che se sostituisco le coordinate motificate con le
> trsformazioni di lorenz mi accorgo che Ex � maggiore di Ex' ( sempre se non
> ho sbagliato ), in pratica mi trovo un fattore ( 1-(v/c)^2) a denominatore,

Perche' sostituisci le coordinate?
La legge di trasformazione delle componenti dei campi e' diversa da quella
delle coordinate.

> dove sbaglio ?

Non so, la sfera di cristallo s'e' appannata :-)

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
per rispondere inserire una sottolineatura
tra nome e cognome
Received on Thu Jul 15 2004 - 18:59:10 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET